Inizia l'esame di maturità per gli studenti di tutta Italia, svelate le tracce della prima prova. Ieri tentativo di hackeraggio al sito del Ministero.
E iniziata stamattina mercoledì 22 giugno la prima prova scritta per i maturandi d' Italia di cui oltre 38 mila solo in Veneto, a cui il presidente Luca Zaia e l'assessore all'istruzione Elena Donazzan portano i migliori auguri. Maturità iniziata in "giallo" a causa di quattro ragazzi che ieri hanno tentato di introdursi abusivamente nel sito del ministero, forse proprio per avere un'anteprima sulle prove di oggi. Intervenuta prontamente la polizia postale, che ha perquisito le abitazioni e sequestrato immediatamente qualnque dispositivo sospettato di essere stato usato nell'attacco dei giovani hacker.
Quest'anno poi, sarà l'ultimo in cui la sede classica del liceo Celio sfornerà maturandi, a causa del trasferimento previsto per il prossimo anno nella nuova sede in via Alcide De Gasperi, vicino al Liceo Scientifico Paleocapa.
I prossimi appuntamenti saranno domani, giovedì 23 giugno e lunedì 27 giugno, date in cui si terranno la seconda e terza prova. Incognita invece per quanto riguarda le date degli orali, che verranno svelate dopo l'estrazione della lettera dell'alfabeto da cui partire.
A seguire le tracce della prima prova, rivelate stamattina:
-TIPOLOGIA A: -Comprensione ed Analisi del testo del brano "Su alcune funzioni della letteratura" tratto dalla raccolta [i]Sulla Letteratura[/i](2002) di Umberto Eco,autore scomparso recentemente.
-TIPOLOGIA B: -Saggio Artistico-Letterario: "Il Rapporto tra Padre e Figlio, con declinazioni nella letteratura e nell'arte del 900." Le fonti :Umberto Saba, "Mio padre è stato per me l'assassino"; Giorgio De Chirico, "Il Figliol Prodigo"; Franz Kafka, “Lettera al padre”; Federigo Tozzi, "Con gli occhi chiusi" -Saggio Socio-Economico: "Crescita, sviluppo e progresso sociale. È il Pil la misura di tutto?" Fonti: discorso di Robert Kennedy del 18/3/1968, Definizione di Prodotto Interno Lordo secondo l'enciclopedia Treccani online -Saggio Scientifico: "L'avventura dell'uomo nello spazio." Le fonti: Testimonianze degli astronauti Umberto Guidoni (Viaggiando oltre il cielo) e Samantha Cristoforetti (Samantha Cristoforetti si racconta al ritorno dallo Spazio, scritto da Simone Valesini)e un articolo di Enrica Battifoglia, Sempre più “occhi” su Marte, nuova missione nel 2016, -Saggio Storico-Politico: "Il Valore del paesaggio." Le Fonti: Salvatore Settis, Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte; Andrea Carandini, discorso al XVII Convegno Naz. Delegati FAI- Trieste 12 aprile 2013; Vittorio Sgarbi, intervento alla manifestazione per la commemorazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia a Palermo-12 maggio 2010; Claudio Strinati, La retorica che avvelena la Storia (e gli storici) dell’arte.
-TIPOLOGIA C: Tema storico: "Le Donne al Voto nel 1946 ". Fonti: brani di Alba de Cespedes e di Anna Banti, presenti in “2 giugno 1946: una giornata memorabile”. Si ricorda che quest'anno è il settantesimo anniversario di questo evento.
-TIPOLOGIA D: Tema sull'attualità: "Valore e concetto del confine". In questo tema gli studenti dovranno elaborare un tema sui significati del confine: limiti naturali, storici e mentali, a partire da un’opera di Piero Zanini.
AGGIORNAMENTO: A seguire il pdf ufficiale della prima prova: [url"Prima Prova Maturità 2016"]http://www.istruzione.it/esame_di_stato/201516/Italiano/Ordinaria/P000_ORD16.pdf[/url]
AGGIORNAMENTO: Il ministro Stefania Giannini ha dichiarato le motivazioni che hanno portato alla scelta di queste tracce per la prima prova da parte del Miur "[i]Il filo rosso delle tracce che abbiamo proposto quest’anno per la prova di italiano sono i valori e l’identità. Sono un valore il paesaggio e la sua tutela. È un valore non limitare la misura dello sviluppo e del progresso di un Paese solo ad una quantificazione numerica. È un valore la scienza che supera ogni confine dell’immaginazione con l’uomo che affronta l’ignoto e lo spazio. È un valore il bene immateriale della letteratura. E ancora, è un valore la reinterpretazione del concetto di confine, che non è solo separazione, ma può essere elemento di continuità e integrazione. È un valore il protagonismo delle donne, su cui dobbiamo ancora lavorare senza mollare mai la presa[/i]." La stessa Giannini ha poi espresso la propria preferenza per l'analisi del brano di Eco, dicendo che essa rappresenta un tributo al grande intellettuale scomparso a Febbraio.
AGGIORNAMENTO: Polemiche riguardo alla decisione di inserire il brano di Umberto Eco nella prima prova. L'autore deceduto infatti, nel suo testamento, aveva richiesto espressamente di non essere materia d'esame se non dopo almeno 10 anni dalla sua morte.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE