Lo stato della penisola arabica è considerato tra i dieci più sicuri al mondo. E il turismo sta crescendo esponenzialmente.
Il Sultanato dell'Oman si è ufficialmente affermato come uno dei protagonisti nell'ambito del turismo mondiale, specialmente da quando è entrato a far parte della classifica delle dieci nazioni più sicure del mondo. Non a caso l'Oman sta registrando dei numeri molto positivi in termini di arrivi internazionali e nazionali: si è registrato un aumento del 6,5% del turismo tra il mese di gennaio e il mese di dicembre del 2015, con un totale di circa 2 milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. Anche il numero degli italiani che si recano in Oman è in crescita: dal 2010, l'Oman è stato interessato da un tasso medio di crescita annuale del 30% relativo agli arrivi dall'Italia.
Stando ai numeri, sembra proprio che gli italiani prediligano le mete esotiche per le vacanze invernali, complice anche il miglioramento della situazione occupazionale in Italia che ha permesso a molte famiglie di lasciare intatto il budget destinato alle vacanze. Secondo i dati di Confturismo, l'indice di inclinazione degli italiani a viaggiare sarebbe aumentato di 60 punti solamente nel mese di aprile del 2016, malgrado il clima di terrore dovuto agli attacchi terroristici verificatisi nei mesi scorsi in alcuni paesi europei. Gli italiani hanno ricominciato a spendere per soggiornare all'estero e molti di loro hanno scelto il Sultanato dell'Oman come destinazione per le vacanze.
In questo articolo vogliamo fornirvi delle informazioni utili riguardanti l'Oman per aiutarvi a comprendere meglio le ragioni che inducono sempre più turisti a trascorrervi le tanto amate vacanze. Tutte le curiosità che seguiranno sono state reperite dal sito di Originaltour, un tour operator che propone interessanti formule di viaggio [url"escursioni particolari in Oman"]http://www.originaltour.it/escursioni-oman.html[/url].
Il Sultanato dell'Oman si trova nella parte sud-est della penisola arabica, si affaccia sul mar Arabico e sul golfo dell'Oman. Dagli anni '70, ovvero da quando ha riaperto le porte al turismo, l'Oman è stato interessato da un boom di arrivi sul territorio, molti dei quali provenienti proprio dal nostro paese. Ma le ragioni del boom turistico che sta interessando l'Oman negli ultimi anni sono da ricercarsi anche nell'ampio ventaglio di opportunità e soluzioni di viaggio che si possono sperimentare in questa terra esotica e affascinante: vacanze al mare, escursioni in montagna e negli stretti e lunghi canyon e ancora le gite nel deserto in jeep, i soggiorni nelle città arabe, tutto questo è possibile solamente visitando l'Oman.
Ma quali sono i principali punti di forza del Sultanato dell'Oman? Quello che generalmente colpisce la maggior parte dei turisti è la particolare ed esclusiva geografia di questo paese: deserti, spiagge bianche, montagne rocciose, città storiche e canyon lunghissimi si alternano tra di loro creando un'incredibile varietà di paesaggi e panorami da scoprire.
Le tappe imperdibili del Sultanato dell'Oman sono: il deserto Wahiba Sands, che si dice offra uno dei tramonti più belli del mondo, la capitale Muscat, una città molto particolare poiché combina lo stile architettonico arabo con elementi urbani moderni, la Grande Moschea del Sultano Qaboos, una delle tre più grandi del mondo, i souk, ovvero i tipici mercatini del luogo dove si possono acquistare i prodotti locali (spezie, incenso, argento, tessuti), la regione del Musandam, detta anche “la Norvegia d'Arabia” per la presenza dei fiordi che nel tempo sono stati generati dall'acqua penetrata nell'entroterra.
In termini di assetto politico, il Sultanato dell'Oman è una monarchia assoluta in cui è il Sultano a governare. Il governatore attuale è il Sultano Qaboos che ha pieni poteri decisionali e simbolici, sebbene si avvalga delle competenze legislative e gestionali di un organo parlamentare. Negli ultimi 40 anni, l'Oman ha conosciuto uno sviluppo socio-economico molto significativo che lo ha portato ad affermarsi come uno dei paesi più sviluppati e stabili della penisola arabica.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE