Cerca

Giampiero Beltotto (Fondazione Rovigo Cultura): "Senza privati il Cur muore"

Università

66957
Il presidente della Fondazione Rovigo Cultura non ha dubbi: "Non ci sono alternative, e neppure chi critica la decisione ha una soluzione diversa".
Il via libera dell’assemblea dei soci Cur alla possibilità di cambiare lo statuto del Consorzio per favorire l’ingresso di capitali privati ha dato nuove speranze ai soci per una rinascita dell’ente.


La scelta, partita da una proposta del presidente di Confapi Rovigo, Alessandro Duò, ha riscosso ampio consenso - oltre che fra i soci del Cur - anche nel mondo economico, mentre la politica si è lanciata nel classico gioco delle tre carte. C’è, ad esempio, chi ha visto in questo passaggio una invadenza, o ingerenza che dir si voglia, rispetto ai possibili indirizzi del Cur. Nello specifico il consigliere del Movimento 5 stelle di Rovigo, Ivaldo Vernelli, che è apparso addirittura “seccato”.


“E’ quella forma di vetero-marxismo che ogni tanto si presenta nelle dichiarazioni di chi, peraltro, non ha una soluzione alternativa a quella prospettata”, commenta Giampiero Beltotto, presidente della Fondazione Rovigo Cultura.


Sono assolutamente favorevole all’ingresso dei privati e non vedo quale sia l’alternativa - prosegue Beltotto - non la dicono perché effettivamente non esiste. L’ingresso del privato garantirebbe poi una cultura diversa e, secondo me, coerente con il senso stesso dell’istituzione universitaria. Perché l’istituzione funzioni, infatti, deve avere per forza un raccordo con il mondo reale, poiché non stiamo parlando di una essenza astratta. E cosa c’è di reale se non il mondo economico?”.


E ancora: “Si potrebbe cominciare a ragionare sui servizi per gli studenti forniti dall’università, poiché è per questo che è nato il Cur, e Rovigo diventerebbe un punto di riferimento importante tra Padova e Ferrara. Pensare di poter salvare il mondo ‘vecchio’ non è solo illusorio, ma pure vano. Servono nuove alleanze, stendere nuovi rapporti tra pubblico e privato, dove venga detto chiaramente a cosa servono i soldi e quali siano le competenze da attivare”.

L'intervista sulla Voce in edicola sabato 17 dicembre
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400