Cerca

Classifica sul consenso, il Veneto è soddisfatto

Governance Poll

69208
Bergamin, 14esimo esulta per il risultato ottenuto. Quarto il sindaco di Venezia, mentre Zaia si piazza al primo posto nella classifica dedicata ai governatori delle regioni.
Festeggia il buon piazzamento nella graduatoria dei sindaci più amati, Massimo Bergamin che quest’anno si è classificato 14esimo, risalendo di 6 posizioni rispetto al 2016. L’anno scorso infatti il consenso dei suoi concittadini si era attestato al 57,7%, adesso, invece, ha raggiunto quota 58,5% ([url"Leggi l'articolo"]https://www.polesine24.it/Detail_News_Display/Rovigo/bergamin-e-uno-dei-sindaci-piu-amati-d-italia[/url]).



"Dal giorno del mio insediamento, il 16 giugno 2015, - afferma compiaciuto il primo cittadino - continuo a lavorare in modo costante e senza risparmiarmi da mattina a sera nell'interesse della città e del territorio. Questo è un risultato importante che mi fa forza e mi spinge a migliorare ancora di più".



Secondo la graduatoria stilata dall’azienda Irp Marketing per conto del Sole 24 Ore, Sarà Chiara Appendino, sindaca di Torino, a fregiarsi del titolo di amministratrice più benvoluta, mentre tra i primi cittadini veneti, il primato spetta al sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, in graduatoria con il 60% del gradimento. I sindaci di Vicenza e Belluno si piazzano invece 47esimi a pari merito, mentre Verona e Treviso slittano in fondo alla classifica, rispettivamente all’80esimo e al 92esimo posto. All’appello manca Padova, commissariata dopo la caduta dell’amministrazione Bitonci.



Quanto ai governatori delle regioni, è Zaia a farla da padrone, con il 60% dei consensi, scavalcando i governatori della Toscana e della Lombardia.



“Quello misurato dal Governance Poll – spiega il direttore dell’Irp Marketing Antonio Noto - non è un consenso elettorale. Le risposte, piuttosto, misurano il gradimento ottenuto dalla figura del sindaco, in un mix variegato di elementi in cui non è possibile distinguere i fattori emotivi e d’immagine da quelli più sostanziali dell’azione amministrativa”.



All’indagine, condotta nel periodo compreso tra il 10 novembre e il 22 dicembre, gli intervistati hanno partecipato volentieri. “I cittadini – prosegue Noto - vedono il fatto di poter esprimere un giudizio sui loro sindaci e Governatori come un elemento positivo”.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400