Cerca

"Mondo contadino", il quarto volume sull'estate e l'autunno

Iniziativa editoriale

contadino4 libro oriz sito.jpg
Da lunedì 6 marzo in edicola con "La Voce" in abbinamento facoltativo a 8,80 euro più il prezzo del quotidiano il quarto volume de "Mondo contadino".
Da lunedì 6 marzo in edicola il quarto volume della collana "Mondo contadino", dal titolo "Le stagioni del mondo contadino, l'estate, l'autunno", in abbinamento facoltativo soltanto con "La Voce di Rovigo" a 8,80 euro più il prezzo del quotidiano.



Si tratta del quarto volume dell'enciclopedico lavoro di Dino Coltro, parla appunto della stagione estiva e di quella autunnale. L’estate, la stagione più calda, inizia il 21 giugno col solstizio d’estate, appunto, arrivando fino al 23 settembre. E sempre stata la stagione in cui si raccolgono i frutti dei campi, dal frumento alle altre graminacee come orzo, segale o farro, ma e anche il periodo magico di raccolta della frutta. Ciliege, albicocche e pesche, susine e prugne, poi pere e mele e, verso la fine della stagione, i primi grappoli d’uva. Nell’orto, invece, è il momento di molte verdure e legumi.



Il 23 settembre, con l’equinozio d’autunno, finisce la stagione più calda dell’anno lasciando spazio, appunto, all’autunno, che arriva fino al 22 dicembre. E’ la stagione durante la quale nelle vigne era in pieno svolgimento la raccolta dell’uva che, nella cantina, veniva trasformata in vino, con operazioni che si prolungavano fino alla spillatura del vino nuovo verso la fine della stagione (primi giorni di novembre o, tradizionalmente, per San Martino). Continuava anche in autunno la raccolta di alcuni frutti, come le noci, e si lavorava l’ultimo latte della stagione.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400