Cerca

Eternit e rifiuti speciali sotterrati in due giardini, scattano le denunce

Carabinieri

73844
I militari del Noe sono intervenuti dopo la segnalazione di un cittadino. Un'azienda edile aveva utilizzato i cortili delle case in costruzione come discariche.
I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Venezia, a seguito di una segnalazione di un cittadino sono intervenuti in due abitazioni private presso le quali circa un anno fa, in giardino, erano stati interrati rifiuti pericolosi come l’eternit e il cartone catramato.

I siti sono uno a Rovigo e l’altro a Stanghella: praticamente due cortili con vicine le abitazioni private una delle quali ancora non ultimata.

In entrambi i luoghi i lavori di costruzione erano stati eseguiti dalla medesima impresa.

L’interramento dei rifiuti sarebbe avvenuto all’insaputa dei committenti. Su disposizione della Procura della Repubblica di Rovigo, quindi, i militari hanno eseguito una perquisizione nei siti in collaborazione con i Vigili del Fuoco intervenuti con mezzi escavatori.

Nel sito di Rovigo, ad una profondità fra uno e 2 metri e mezzo, sono stati trovati molti rifiuti, pericolosi e non pericolosi: guaine catramate, scarti da demolizione, pezzi di ferro, residui di tubi di plastica e cemento.

Nel sito di Stanghella, invece, si è accertato che i proprietari, venuti a conoscenza del misfatto compiuto dall’impresa edile, in autonomia e a proprie spese avevano già provveduto ad incaricare una regolare ditta specializzata per lo scavo di tutto il giardino, il recupero del materiale sotterrato (lastre di cemento-amianto) e lo smaltimento. L'area risulta pertanto regolarmente bonificata, mentre un intervento analogo dovrà essere portato a termine a Rovigo.

Segnalati in Procura i responsabili dell’impresa edile per illecita raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi, nonché abbandono incontrollato di rifiuti.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400