Cerca

Tozzi: "Cari polesani, lasciate in pace i vostri fiumi

Pi greco Rovigo

Gran finale per la kermesse dedicata alla matematica, con l'incontro con il noto geologo tv.
Ha chiuso alla grande la terza edizione del “Pi greco Rovigo” con l’incontro “Teorie matematiche ed eventi catastrofici”, che ha visto protagonista Mario Tozzi, noto geologo e divulgatore scientifico, primo ricercatore del Cnr, membro del consiglio scientifico del Wwf, conosciuto dal grande pubblico per aver curato e realizzato diversi programmi per radio e tv.



Tema dell'incontro, la spiegazione dei cigni neri quali “eventi inattesi e fuori norma con gravi ripercussioni sull’uomo e l’ambiente, che costringono a rivedere la storia”. Tozzi ha quindi analizzato se simili catastrofi geologiche dipendano dal caso o siano prevedibili.



E a questo proposito, ha dispensato un consiglio a noi polesani, minacciati dai fiumi invece che dalle valanghe, di “lasciarli in pace, evitando di forzarli con arginature e costruzioni improprie”.



L’evento, nato tre anni fa da un’idea di Anna Marchesini e Annalisi Cecchi della Vite di Archimede, è inserito nel progetto “Scuola-impresa” promosso dalla Cna di Rovigo, con il patrocinio del comune e della provincia ed il contributo della Camera di Commercio Venezia-Rovigo Delta Lagunare. Una manifestazione in crescendo, che quest’anno ha visto la partecipazione di più di trenta scuole da tutto il Polesine, tra giochi e laboratori ad hoc. E ora, appuntamento alla prossima edizione.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400