Cerca

Turismo, americani e francesi scelgono le aziende agricole del Polesine

Coldiretti Veneto

74797
In Veneto l'eco-vacanza è in significativo aumento, grazie alla capacità degli agricoltori di fare rete e formulare proposte accattivanti. I dati presentati da Coldiretti e Terranostra.
Gli americani e i francesi scelgono il Polesine, gli olandesi prenotano a Verona, la campagna di Padova e il litorale di Venezia sono le mete preferite dai tedeschi, mentre i belgi amano le colline trevigiane e le dolomiti. A Vicenza, invece, calano i turisti stranieri.



E’ questo il profilo del turista che opta per l’eco-vacanza in Veneto. Lo studio presentato oggi in Coldiretti Veneto da Diego Scaramuzza e Antonio De Amicis rispettivamente presidente e direttore nazionale di Terranostra, l’associazione che a livello regionale raggruppa oltre la metà delle 1.500 aziende agrituristiche che animano con l’accoglienza a nord est.



Agricampeggi, spacci aziendali, fattorie didattiche e sociali, fantasy e beauty farm, sono alcuni esempi offerti dagli operatori del turismo rurale che abbinano alla professionalità una gamma di opportunità in grado di prendere per la gola gli avventori o di occupare il loro tempo libero con attività sportive, ricreative e di intrattenimento.



Gli arrivi nel 2016 – secondo i dati Coldiretti – sono oltre 282mila mentre i soggiorni superano la quota di 860mila pari a circa l’1,3% del potenziale turistico regionale. Un trend in continuo aumento (9% all'anno) che premia la capacità degli agricoltori di fare relazione e mettere in campo tutta la loro creatività per valorizzare bellezze artistiche minori di cui spesso sono i primi custodi.




Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400