Cerca

Ecco come creare il proprio albero genealogico

Da oggi in edicola con la Voce di Rovigo

83334
Un libro per scoprire le proprie origini. Da oggi in edicola con il quotidiano.
Un ibero per creare il proprio albero genealogico. Da dove venite? Quali sono le vostre origini? Fino a che punto della vostra storia famigliare riuscite a risalire? E vi piacerebbe andare oltre i ricordi personali (e i racconti magari dei nonni) per sapere realmente quali sono le vostre origini? Cosa facevano nella vita i vostri antenati? In quale parte d’Italia, o del mondo, ci sono le vostre radici? Il cognome, per questo, è senza dubbio d’aiuto.


E a fianco vi raccontiamo la genesi dei cognomi più frequenti in Polesine, che poi è un modo per mettere qualche paletto, qualche punto fermo nella vostra ricerca. Da come vi chiamate si possono recepire molte più informazioni di quante si immagini.


Ma è solo l’inizio. I ricordi della nostra famiglia arrivano, se siamo fortunati, ai nostri bisnonni e prozii; tutto ciò che viene prima si perde tra racconti, nozioni di storia e vecchie foto ingiallite: non molto, se ci si vuole dedicare alla stesura di un albero genealogico completo, magari da poter tramandare alle generazioni future. E allora? In aiuto arriva il libro in vendita da lunedì in tutte le edicole del Polesine insieme alla Voce a 6,80 euro (più ovviamente il prezzo del quotidiano). Si intitola “Crea il tuo albero genealogico” ed è stato scritto da Barbara Raggi per Editoriale Programma.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400