Cerca

Controllate bene, potreste avere un pezzo di meteorite in giardino

Istituto Nazionale di Astrofisica

84376

Il video del "bolide" ripreso al passaggio su Rovigo

Ricordate il "bolide" che nella notte del 30 maggio ha sorvolato tutto il Polesine? Gli scienziati: "E' stato un evento eccezionale. Ecco dove potrebbero essere caduti i frammenti. E se li trovate, chiamateci".
Adesso c'è la certezza.



Era un mini-asteroide di circa mezzo metro di diametro il corpo cosmico che ha provocato la meteora avvistata il 30 maggio scorso sopra i cieli del Polesine.



E gli scienziati della collaborazione Prisma, in occasione dell'Asteroid Day, rivolgono un invito alle popolazioni venete a segnalare eventuali sassi strani o anomali rinvenuti a terra.



Gli studi sull’origine, la composizione e la traiettoria della meteora e le ricerche di eventuali frammenti del bolide sono iniziati subito dopo l’avvistamento da parte della collaborazione Prisma, promossa e coordinata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica.



Prisma si avvale di una rete di videocamere installate su tutto il territorio nazionale che sorvegliano il cielo costantemente, 24 ore al giorno. E il passaggio della meteora è stato registrato dalle telecamere di Navacchio (in provincia di Pistoia), Piacenza e Rovigo.



E in coincidenza del 30 giugno, dichiarato dall’Onu "Asteroid Day", il team di ricerca rende noti i risultati della complessa elaborazione dei dati raccolti il 30 maggio. L’analisi dei dati durante i 7 secondi in cui la meteora è stata visibile ha infatti permesso di definire un dettagliato modello matematico della fase di volo che tiene conto dell’influenza dei venti nella parte terminale “buia” e la zona di possibile caduta di frammenti meteoritici.



I risultati dei calcoli indicano che prima del suo ingresso in atmosfera alla formidabile velocità di 54mila km/h il meteoroide aveva una massa fra i 50 e i 200 chili, con una dimensione dell’ordine di 30-60 centimetri.



L’oggetto si è in gran parte “sbriciolato” nelle fasi iniziali dell’impatto con l’atmosfera, ad una quota di circa 40 chilometri, provocando uno “sciame” di piccole meteoriti delle dimensioni di una pallina da golf e del peso di parecchie decine di grammi.



In base ai calcoli è da ritenere che alcuni di questi frammenti siano caduti intatti a terra in Veneto, e in particolare - ma non solo - nella zona compresa fra i paesi di Piove di Sacco e Bojon, nel comune di Campolongo Maggiore, dove potrebbe essere caduto il residuo principale del corpo cosmico.



L'aspetto esteriore di queste meteoriti è quello di un sasso ricoperto da una crosta sottile e lucida, molto scura, come se fosse “bruciato”; la forma è generalmente squadrata ma con gli spigoli arrotondati. Il colore interno del “sasso”, visibile dove la crosta è rotta o mancante, è in genere di colore grigio chiaro. Soppesandolo, dà quasi sempre la sensazione di essere più pesante di un sasso terrestre delle medesime dimensioni.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400