Cerca

La Barca di San Pietro spopola sul web. E voi l'avete realizzata?

Tradizioni

84667
Una tradizione antichissima, che nelle campagne si ripete da sempre la notte del 29 giugno: la Barca di San Pietro. Alcune sono meravigliose. E le vostre come sono venute?
Molti di voi, oggi, saranno rimasti colpiti dal vedere la Rete piena di foto di vasi d'acqua con qualcosa che galleggia all'interno.



In realtà di tratta di una tradizione popolare antichissima, "la barca di San Pietro e Paolo", di cui oggi (29 giugno ricorre la festa).



Oltre alle tante leggende su San Pietro che si tramandano oralmente, nelle campagne del Nord ce n’è una che affascina particolarmente grandi e piccini e si tratta della barca di San Pietro che appare per “magia” la notte tra il 28 e 29 giugno, un’usanza come detto figlia del nord d’Italia ma che che si sta espandendo un po’ ovunque.



Il 28 giugno si prende un vaso, gli si versa dentro acqua fredda e poi si fa scivolare nell'acqua l’albume di un uovo. Il vaso viene poi portato all'aperto, in modo che la rugiada faccia la sua magia. La mattina l’albume ha assunto una forma molto particolare, i filamenti bianchi che si sono formati durante la notte hanno l’aspetto di alberi maestri, e di vele spiegate. Ovvero la forma di una barca.



A seconda della forma delle vele i contadini prevedevano le condizioni del tempo: le vele aperte indicavano la venuta del sole mentre le vele chiuse e sottili, l’arrivo della pioggia.



Si narra che quando nell’acqua si forma un bel veliero sia un buon auspicio per ottimi raccolti nell’arco dell’annata.



E quest'anno il fenomeno è diventato quasi virale. Sul web e sui social sono state pubblicate davvero centinaia di foto delle "Barche di San Pietro".



E voi avete seguito la tradizione? Avete realizzato la vostra barca?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400