Cerca

Una mostra da boom

Oltre 6mila visitatori per la rassegna di foto di Pietro Donzelli

Pietro Donzelli Palazzo Roverella 8

Pietro Donzelli Palazzo Roverella 1

A palazzo Roverella chiude i battenti una mostra che ha ottenuto ottimi risultati ed è stata un traino per la visitazione di Rovigo.
Chiude a Palazzo Roverella a Rovigo con oltre 6.000 visitatori la mostra Pietro Donzelli. “Terra senz’ombra. Il Delta del Po negli anni Cinquanta”, promossa dalla fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo in collaborazione con Comune di Rovigo e Accademia dei Concordi e curata da Roberta Valtorta.


Molti sono stati proprio i polesani ad affollare le sale di Palazzo Roverella, alcuni assorti in un tempo sospeso, altri invece animati dal ritorno vivo di un ricordo che li portava ad indicare un punto particolare di una fotografia, quasi a voler dire “io c’ero, l’ho visto con i miei occhi”. E questo è un grande risultato, vuol dire promuovere cultura attraverso progetti pensati per avere un risuono reale, vivo nel territorio dove si svolgono.
Se Rovigo conferma di essere la prima città di provenienza del pubblico di questa mostra, Padova, Verona e Venezia e le città dell’Emilia Romagna seguono a ruota. Inoltre, secondo le interviste realizzate in mostra, il 70% circa dei visitatori si è recato a Rovigo appositamente per vedere l’esposizione fotografica, mentre chi ha deciso di non limitarsi alla mostra e di scoprire le bellezze del territorio ha visitato in primis il centro storico del capoluogo polesano con il Museo dei Grandi Fiumi e la Rotonda, allargandosi poi alla zona del Delta del Po, a Fratta Polesine con la sua Badoera e ad Adria.


Ritornando alla mostra, a farla da padrone sono stati i visitatori, per lo più adulti dai 35 ai 65 anni, che hanno visitato l’esposizione o da soli o con il partner o in compagnia di piccoli gruppi di amici.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400