Cerca

Via libera dell'aula all'incompiuta

Passante Nord

86311
Il progetto del Passante Nord è stato approvato dal comune con 16 sì e 10 voti contrari. Via libera dopo vent’anni. Tracciato su via Calatafimi: la palla torna a Veneto Strade.
E’ l’opera “incompiuta” per eccellenza. Se ne parla almeno dalla fine degli anni ’90.



Stasera 13 luglio il consiglio comunale ha ripreso in mano il progetto del Passante Nord e lo ha approvato, nel tracciato che passa su via Calatafimi.



Con 16 voti a favore (tutta la maggioranza), 10 contro (tutta la minoranza) e un astenuto (Antonio Rossini) è passato ieri dopo una discussione che in alcuni passaggi è tornata indietro di varie amministrazioni.




Con l’ok dell’aula, la palla passerà nuovamente a Veneto Strade per il progetto esecutivo. Non è quindi per nulla chiusa la partita del progetto, che ha prodotto una serie infinita di parole e convegni, e alimentato infinite campagne elettorali.




Critica Giorgia Businaro (Pd), che con Nadia Romeo ha citato ben due studi che analizzando l’ipotesi “sud-nord hanno dichiarato che non è sostenibile. Viale Porta Adige, non sarebbe in grado di supportare questa scelta, ad esempio, e verrebbe congestionato”.




“I tratti di strada lasciati incompleti non sfruttano a dovere gli investimenti fatti - ha detto nel suo intervento Stefano Raule (Lega Nord) - con il Passante non ci sarebbe alcun impatto ambientale, anzi con il trasferimento del traffico da viale della Pace ci sarebbe un grande sollievo per la città e la Commenda”.




Realista il consigliere Mella (Presenza Cristiana): “Un passante nato male, perché c’era bisogno di una sopraelevata. Ma poiché siamo una provincia sottosviluppata hanno pensato alla soluzione attuale. Ora per un atto di responsabilità e per non sprecare 8 milioni bisogna farlo”.



La posizione di Alba Rosito è anche quella del suo assessore di riferimento, Antonio Saccardin: “Decidere di completare il Passante è un dovere non una scelta. Le incompiute sono degli errori, e quando non si decide si sbaglia al 100 per cento”.



Con l’ok dell’aula, la palla ritorna dunque a Veneto Strade per procedere con la progettazione. Poi si dovranno trovare i soldi per l’opera.
Ma questa è tutta un’altra storia.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400