Cerca

Ecco i paperoni dei vitalizi polesani

La Camera ha varato la riforma della pensione per i parlamentari

88012
Ecco quanto incassano Renzo Marangon e Gabriele Frigato e tutti gli altri ex parlamentari e consiglieri regionali.
Battaglia alla Camera sui vitalizi.

I deputati italiani ieri si sono scontrati a Montecitorio sul tema dei vitalizi per i parlamentari e consiglieri regionali italiani. Una battaglia a colpi di demagogia, proposte, abolizioni ed emendamenti. Ed ovviamente anche di accuse e politiche. Ma quanti sono i polesani interessati dai vitalizi. I parlamentari sono una ventina, meno i consiglieri regionali.


Fra i consiglieri regionali ce ne sono un paio che sono stati inseriti fra i top 50 di quelli che incassano di più per i propri servizi espletati nel parlamentino veneto. Fra questi Renzo Marangon, ex consigliere e assessore regionale di Fi, che si porta a casa la bellezza di 4.064 euro al mese. La graduatoria regionale vede ai vertici sia Marangon che Piergiorgio Cortelazzo, attuale presidente di Cvs e vicecoordinatore regionale di Forza Italia. Per lui un vitalizio di 4.062 euro al mese. Gli altri polesani con vitalizio sono Carlo Alberto Azzi (3.108 euro netti al mese), Luca Bellotti (1.900 euro), Isi Coppola (3.087), Valentino Lodo (3.492), Giulio Veronese (4.007), Angelo Zanellato (1.778).
E poi i parlamentari. Esclusi quelli in carica, che non hanno ancora maturato il diritto alla pensione “onorevole”, in Polesine sono una ventina gli ex frequentatori di Camera e Senato.


Tra chi l’assegno già lo incassa il più ricco di tutti è Gabriele Frigato, che ha fatto tre mandati alla Camera sotto le insegne di Margherita e Pd. Dodici anni, dal 1996 al 2008, che gli hanno fruttato un assegno di 4.072 euro al mese, 48.800 l’anno.


A seguire, la classifica degli “onorevoli Paperoni” vede gli ex senatori Vittorio Sega (Pci), Ivana Pellegatti (Pds), Elios Andreini (Pds) e Mario Crescenzio (Pds), tutti con dieci anni a Roma a curriculum e con un assegno vita natural durante di 3.408 euro al mese ciascuno; quindi l’ex sindaco di Rovigo Fabio Baratella (Pd) con 3.087 e l’ex deputato Pci Lucia Cominato con 3.046. Ammonta a 2.381 euro al mese, invece, il vitalizio dell’ex senatore Psi Domenico Romeo, così come quello del compagno di partito Raimondo Galuppo, di Roberto Giollo (Rifondazione comunista), del Dc Vielmo Duò, che ereditò il seggio che fu di Mariano Rumor, e del forzista Dino De Anna. E ancora: Antonio Zanforlin (Dc) e Gianluigi Ceruti (Verdi) incassano poi 2.293 euro al mese, seguiti da Ivana Bernini (Pci), Mario Bortolami (Dc), Demetrio Pietro Errigo (Fi) e Vanni Tomizzo (Lega) con 2.147. Chiude la classifica degli ex parlamentari il Pd Franco Grotto con 2.133 euro mensili. I parlamentari in carica sono l’onorevole Diego Crivellari (Pd) e i senatori Emanuela Munerato (fare) e Bartolomeo Amidei (Fi).
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400