Cerca

Uova contaminate, controlli anche a Rovigo

Nas

89982
Dopo i casi di Fipronil, un antiparassitario vietato, nelle uova di alcuni paesi europei, la Regione Veneto ha avviato controlli precauzionali a campione anche a Rovigo, oltre che a Verona e a Vicenza.
Uova al Fipronil. La Regione Veneto ha avviato i controlli anche a Rovigo. Si tratta di ispezioni a campione nei centri di imballaggio e di trasformazione delle uova.



Il caso delle uova contaminate è scoppiato a livello europeo. Il Fipronil è un antiparassitario per cani e gatti, il cui utilizzo è vietato nella catena alimentare umana.



I controlli, affidati ai Servizi di Igiene alimenti di origine animale delle Ulss, sono intensificati nelle tre province dove le attività di avicoltura sono più presenti: Rovigo, Verona e Vicenza.



Gli interventi di controllo, organizzati secondo il piano e le modalità predisposte dal Ministero per la Salute, "hanno scopo precauzionale, al fine di garantire la salubrità delle uova e del pollame prodotti e distribuiti in Italia e la salute dei consumatori", scrive in una nota la giunta regionale.



“Il piano di controlli interesserà il 20 per cento dei 41 centri di imballaggio attivi in Veneto, e tutti i nove stabilimenti di trasformazione presenti – informano gli assessori alla Sanità e all’Agricoltura della Regione Veneto - Sulla base degli esiti di questa prima fase di campionamento, si valuterà se predisporre uno specifico piano di controllo regionale anche sugli allevamenti, tenendo contro dell’evoluzione della situazione epidemiologica dell’influenza aviaria”.



Il servizio completo sulla Voce di Rovigo di domani 15 agosto.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400