A partire da mercoledì 13 settembre (appuntamento alle 20.30 a Mardimago) doppio giro di incontri con i vertici della società per illustrare il funzionamento del porta a porta. Ecco il calendario.
A Rovigo la rivoluzione della raccolta differenziata è ormai alle porte.
Nel capoluogo polesano dalla metà di settembre a ogni famiglia sarà consegnato gratuitamente e a domicilio il kit per la raccolta domiciliare (bidoni carrellati, sacchetti e l’ecocalendario con i giorni di esposizione dei rifiuti).
Gli operatori delle consegne avranno un cartellino di riconoscimento con scritto “Addetto consegna contenitori - Ecoambiente”. In nessun caso sarà necessario che gli addetti alla consegna entrino all’interno delle abitazioni. I cassonetti stradali potranno ancora essere utilizzati sino alla loro completa rimozione. L’attivazione del servizio “porta a porta” avverrà contestualmente alla rimozione dei cassonetti stradali.
Per promuovere al meglio questo nuovo servizio e farne capire l’importanza alla cittadinanza, Ecoambiente, come annunciato dall’amministratore delegato Ivano Gibin, dal presidente Alessandro Palli e dalla consigliere Alice Casetta, incontrerà i cittadini in un ciclo di appuntamenti doppio in tutte le frazioni di Rovigo, senza dimenticare che ogni domenica, dal 17 settembre, dalle 9 alle 12 , un gazebo informativo nelle piazze del capoluogo aiuterà i cittadini a capire come dovrà funzionare la raccolta “porta a porta”.
Ritornando agli incontri, tutti a partire dalle 20.30, si parte mercoledì prossimo, il 13 settembre, da Mardimago, nella scuola primaria in via dei Mille (replica il 27 settembre); Boara Polesine giovedì 13 settembre nella scuola primaria di via Curtatone (replica il 28 settembre), Buso venerdì 15 settembre alla scuola dell’infanzia in piazza San Marco Evangelista (replica il 29 settembre), Sarzanao lunedì 18 settembre alla scuola primaria di via San Cipriano (replica il 2 ottobre), Roverdicrè il 19 settembre al Planetario (replica il 3 ottobre), Grignano Polesine il 20 settembre nella scuola primaria e secondaria di via Ponte Merlo (replica il 4 ottobre), Sant’Apollinare il 21 settembre nella scuola primaria in via della Conciliazione (replica il 5 ottobre), Fenil del Turco il 22 settembre nella scuola dell’infanzia di via Baracca (replica il 6 ottobre), Concadirame il 25 settembre nella scuola sede dell’Avis in via Bassa (replica il 9 ottobre), infine a Granzette il 26 settembre nella scuola primaria in via Ramazzina (replica il 10 ottobre).
“Una svolta epocale” l’avevano definita i vertici di Ecoambiente, insieme all’amministrazione comunale di Rovigo, riferendosi a questo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti che partirà da novembre. Sarà però un percorso graduale perché fra un paio di mesi scatterà il porta a porta nelle frazioni, mentre nel centro città e a Borsea il sistema di raccolta sarà ancora basato sui cassonetti ma con la differenziazione del vetro, che avrà un cassonetto a parte, rispetto a plastica e lattine che continueranno ad essere smaltiti nel medesimo contenitore.
Il porta a porta nelle frazioni sarà basato su bidoncini che saranno distribuiti alle oltre 7mila utenze domestiche e alle oltre 400 non domestiche.
Interessati 16mila residenti con le frazioni suddivise in 5 zone. Alle famiglie saranno distribuiti bidoncini per l’umido, il vetro, la carta, sacchi per la raccolta di plastica e lattine, per il verde e un cassonetto per il secco non riciclabile. Quest’ultimo con un apposito trasponder collegato all’utenza per registrare gli svuotamenti ed arrivare, nel giro di qualche mese, al calcolo di tariffe puntuali, per premiare i comportamenti più virtuosi. Ecoambiente ha investito circa un milione di euro per l’iniziativa.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE