Cerca

Turismo verde, tra ruralità e sostenibilità

Rovigo

E’ stata una grande opportunità per il territorio, un'occasione di confronto tra esperti e operatori del settore per approfondire le tematiche legate allo sviluppo sostenibile del territorio e le potenzialità che offre il turismo responsabile.
Grande soddisfazione “per l’affluenza e i temi affrontati”. E’ quella che ha espresso il presidente del Gal Adige Alberto Faccioli durante il convegno che ha aperto il festival Itacà Rovigo-Turismo verde tra ruralità e sostenibilità.



“Una opportunità di crescita per il territorio” era il tema dell’appuntamento, andato in scena ieri mattina a palazzo Roncale. Ed è stata davvero una grande opportunità per il territorio, un’occasione di confronto tra esperti e operatori del settore per approfondire le tematiche legate allo sviluppo sostenibile del territorio e le potenzialità che offre il turismo responsabile.



Un Festival che è poi proseguito con altri eventi. Alle 11.30, in Pescheria Nuova, è stata inaugurata la mostra dei lavori svolti da due classi terze del liceo Celio-Roccati al termine del percorso di alternanza scuola-lavoro. Oggetto dell’esposizione “Turismo sostenibile a Rovigo? Noi lo vediamo così”.



E sempre il Celio-Roccati, nella sede di via Carducci, ha ospitato i volontari della Fiab, che hanno parlato di cicloturismo.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400