Cerca

Vasandhi, dal libro alla pietra

L'iniziativa

vasandhi foto.jpg
Sabato 21 ottobre alla Fattoria si terrà la presentazione del plastico del tempio che verrà realizzato grazie al libro di Rinaldo Boggiani.
Dal libro alla pietra. Si può sintetizzare così il progetto partito un anno fa con la presentazione del libro “Vasandhi”, storia della vita di una ragazza indiana, volto a raccogliere fondi per realizzare una struttura per il doposcuola e aiutare le bambine povere del sud dell'India. Un'iniziativa ambiziosa, portata avanti da Rinaldo Boggiani, autore del volume, dall'istituto superiore Bernini di Rovigo che ha realizzato un plastico raffigurante la struttura da costruire, con il prezioso contributo di Confindustria Venezia-Rovigo, del cento commerciale La Fattoria e di Asm set.



Partendo dalla storia di una ragazza indiana costretta ad affrontare durissime prove per combattere prevaricazioni e discriminazioni, il progetto si è allargato, coinvolgendo più soggetti, tra questi i ragazzi del Bernini che hanno realizzato il modellino del tempiodoposcuola, sogno di Vasandhi.
L'opera sarà esposta al centro commerciale La Fattoria sabato 21 ottobre.



“Un percorso importante – ha detto l'assessore alla cultura Alessandra Sguotti, durante la presentazione avvenuta a palazzo Nodari -, che è stato possibile grazie alla sinergia di quanti sono stati coinvolti, l'auspicio è di vedere realizzato il sogno di Vasandhi”. “E' una magia – aggiunge Boggiani -, ci sono idee che prendono una parte dell'animo umano, come questa che ora vede tutti protagonisti”.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400