Cerca

Giovani musicisti alle prove finali

Rovigo

97607
Domenica 15 ottobre al Conservatorio di Musica Francesco Venezze di Rovigo le prove finali della seconda edizione di “Adriatic LNG dà il LA ai Giovani Musicisti Veneti”.
Il concorso indetto dal Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo insieme ad Adriatic LNG – la società che gestisce il terminale di rigassificazione al largo della costa veneta – con il patrocinio del Comune di Rovigo I 35 musicisti, selezionati tra i migliori studenti dei sette Conservatori di Musica del Veneto, si sono esibiti interpretando musiche scelte liberamente o proprie composizioni e trascrizioni, dando vita a una suggestiva esperienza musicale. Tre sono le formazioni che hanno partecipato nella categoria “A” per il migliore ensemble dal duo al sestetto senza pianoforte. Per la categoria “B” - duo strumento a fiato e pianoforte oppure Trio con pianoforte e almeno uno strumento a fiato - hanno partecipato cinque formazioni, mentre sei sono le coppie di compositori ed esecutori aspiranti al premio della categoria “C”.


Le prove si sono svolte davanti alla commissione giudicatrice formata da Andrea Patrignani, direttore dell’Istituto Superiore Giuseppe Verdi di Ravenna, Paolo Pellarin, direttore del Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine, Giorgio Babbini, docente al Conservatorio Bruno Maderna di Cesena e Biancamaria Furgeri, compositrice e già direttore del Conservatorio di Rovigo.


Per la categoria “A” nessun ensemble ha raggiunto il punteggio minimo per il conseguimento del primo premio, pertanto la commissione ha deliberato di assegnare il secondo premio a Veronica Rodella (flauto), Stefano Borghi (clarinetto) e Marina Pavani (violoncello) del Conservatorio di Rovigo. Il clarinettista Stefano Borghi, già tra i vincitori del premio lo scorso anno, si è aggiudicato anche il premio come miglior trascrittore. Due seconde posizioni ex aequo invece per la categoria “B”: si tratta del trio formato da Guido
Seguso (clarinetto), Dunja Ilic (violino), He Jangfeng (pianoforte) del Conservatorio di Venezia e del duo composto dal trombettisa Gianluca Cucco e dalla pianista Eleonora Vanzan del Conservatorio di Rovigo. Per la categoria “C”, il primo premio è stato assegnato al compositore Gianmarco Scalici insieme al chitarrista Riccardo Cervato del Conservatorio di Verona.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400