Cerca

Tris del mistero a Rovigo

Rovigo

È stata presentata oggi a Palazzo Labia, Venezia, la 9^ edizione del Festival “Veneto Spettacoli di Mistero”.
Cristiano Corazzari – Assessore all’Identità Veneta Regione del Veneto
“Anche questa edizione di Veneto Spettacoli di Mistero si presenta ricca di eventi che contribuiscono a far conoscere a un vasto pubblico i luoghi leggendari, misteriosi, esoterici e mitologici del Veneto".
A Rovigo l’evento di apertura, il 28 ottobre, sarà “Rhodon…piacevol nome in greche voci” un’installazione immersiva multimediale con videoproiezioni, liberamente aperta al pubblico, farà da cornice alla performance artistica durante la quale la musica dal vivo e una voce recitante seguiranno la costruzione con la tecnica dell’origami di un’enorme rosa in carta. L’iniziativa s’ispira ad una delle leggende più importanti e più celebri del territorio polesano nata dalla penna di Ludovico Ariosto. L’evento si terrà presso la sala della Pescheria Nuova: installazione dalle 15.00 alle 20.00 – performance ore 17.30. Ingresso libero. Info: unplirovigo@libero.it tel. 0425 756156.


Il secondo evento avrà luogo il 18 novembre alle 20.30 a Canda presso il Teatro parrocchiale. Si tratterà di uno spettacolo dal titolo “Canda delle leggende” messo in scena dalla compagnia teatrale I Ruscoletti in collaborazione con il comitato di gestione della biblioteca “P. Brandolese”. Saranno ben 7 le storie della tradizione a far capolino dal racconto dramatizzato. Al termine della rappresentazione teatrale la Pro Loco offrirà gnocchi dolci, il piatto tipico di Canda. L’ingresso alla serata è libero, si consiglia la prenotazione tel. 339.6721860, prolococanda@libero.it .


A chiudere gli eventi in provincia di Rovigo sarà, il comune di Canaro il 25 novembre con la commedia brillante “En frit i luz” messa in scenda dalla compagnia teatrale “Albachiara”. Lo spettacolo parte dal termine dialettale che indica le persone quando arrivano a una certa età e non sono più in grado di essere attive, quindi in casa di riposo si raccontano i loro ricordi, e spesso riaffiorano storie misteriose di quando erano giovani. La rappresentazione, in lingua dialettale polesana-ferrarese, si terrà alle 21.00 presso il Teatro Parrocchiale di Canaro. Entrata ad offerta libera. Al termine seguirà una
degustazione con i prodotti agricoli locali presso il bar Acli di Canaro.

Info prolococanaro@virgilio.it cell. 348.4766468
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400