Cerca

Il tramonto da Oscar nelle vostre foto, e chissà che stasera...

La photogallery

Gli esperti spiegano cosa è successo domenica: condizioni uniche e che chissà quando si ripeteranno. Sui nostri cieli le nubi lenticolari sono presentate così... (grazie a Bassa Pianura Padana Photo e Meteo).
Sul Polesine non è stato forse spettacolare come in Lombardia e sulla Prealpi, ma di certo il tramonto di ieri (domenica 29 ottobre) ha lasciato un segno.


Anche perché difficilmente questa sera si ripeteranno le medesime condizioni, prefette per creare quel genere di spettacolo naturale.



Uno spettacolo che vi proponiamo nelle foto di Laura (Robigo), Simon (Bellombra), Canilla (Migliarino), Carlo (Bassa padovana) e Paolo (Cà Vendramin), grazie alla sempre preziosa collaborazione di Bassa Pianura Padana Photo e Meteo sulla cui pagina sono state pubblicate dagli autori.



Gli appassionati di foto sono comunque in allerta.



Ma cosa è successo? Il fisico ambientale, Flavio Galbiati, intervistato da Repubblica, ha spiegato il fenomeno con la luce del sole che è stata come sempre rifratta dai cristalli e dalle gocce d'acqua che compongono le nuvole alte (o lenticolari), ma queste ultime, grazie al vento di Fhoen invece di presentarsi isolate si sono mostrate a strisce.



Ma cosa sono le nubi lenticolari? Lo spiega il Centro Meteorologico lombardo: sono nubi così chiamate per la loro forma a lente. Si originano quando un flusso d’aria viene modellato dall’orografia dei rilievi montuosi e genera quindi le tipiche ondulazioni. Le nubi lenticolari si formano dunque in presenza di particolari condizioni meteorologiche, di umidità e di flussi d’aria.



E non si esclude che ad acuire il fenomeno si siano aggiunti anche i fumi dei grandi incendi in Piemonte saliti ad alta quota.



E questa sera? Chissà se le condizioni si ripeteranno.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400