Cerca

Alla scoperta dei segreti di Rovigo

Rovigo

100322
Percorso lungo i fatti, i luoghi e i palazzi dell’emarginazione femminile nel ’500. Primo appuntamento il 30 novembre al teatro Studio con uno spettacolo di “danze furiose”.
Si alza il sipario su “Città segreta: storie, cronache, leggende della Rovigo del 1500”. Un percorso lungo i fatti realmente accaduti, di cui si è ormai persa la memoria, i luoghi perduti, i palazzi esistenti la cui storia è poco nota, il tutto legato da un unico filo rosso: la violenza e l’emarginazione, soprattutto femminile, nella Rovigo del 1500.


E’ questo il tema cui si ispira il progetto promosso dall’Arci e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2016. “Città segreta - spiega Giorgia Businaro, responsabile del progetto - nasce dalla volontà di sviluppare nella città di Rovigo un percorso di riscoperta di vicende storiche minori, legate a luoghi esistenti o perduti, basato su ricerche storiche che saranno promosse sia in modo tradizionale, con la redazione di una pubblicazione cartacea, sia in maniera più innovativa, attraverso l’utilizzo di una applicazione software a riconoscimento fotografico dedicata a dispositivi mobili”.


Il recupero delle conoscenze dei fatti storici sarà affiancato anche dalla valorizzazione in chiave artistica, espressa con spettacoli di giovani performers, che prenderanno spunto dalle storie reali oggetto di ricerca e forniranno nuovi spunti e nuovi punti di vista per conoscere storie insolite di uomini e donne vissuti nel passato.



Il servizio completo sulla "Voce" di venerdì 10 novembre.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400