Cerca

Scuole medie, record di bocciature

Lo studio

101023
Studio Save the Children-Treccani. In Polesine il 13,2% degli allievi è di origine straniera. Qui il tasso più alto del Veneto e una delle più elevate d’Italia. Superiori, male le professionali.
Cresce la povertà delle famiglie e cresce anche la povertà delle scuole italiane.



Il Veneto, alza la media, rispetto al Sud, ma con un indice di impoverimento dell’istruzione e dell’offerta scolastica che tocca anche Rovigo e il Polesine.




Un dato su tutti? Le scuole con una o più palestre per ciascuna sede a Rovigo sono zero, mentre a Verona sono il 35,9% (uno dei dati migliori d’Italia).



Gli alunni respinti nelle scuole medie respinti sono quasi il 4% (il dato più alto) in Polesine, mentre a Padova siamo al 2,3%.



I minori in povertà relativa nel Veneto sono il 13,2%. Il 6,9% dei ragazzi abbandona troppo presto la scuola, la metà rispetto al dato nazionale. Oltre 1 su 2 non ha svolto in un anno quattro o più attività culturali e educative.



Il focus è di Save the Children e della Treccani che oramai ogni anno fa un report sulla povertà (anche culturale) dei bambini.




In 50 anni in Italia si è perso circa un terzo della popolazione in età della scuola dell’obbligo. Nel Veneto, l’indice di vecchiaia oscilla da un minimo di più di 147 anziani ogni 100 bambini a Treviso, a un massimo di oltre 223 anziani ogni 100 bambini a Rovigo.


Il servizio completo sulla Voce di Rovigo oggi 16 novembre
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400