Cerca

Polimero, via le tracce del rogo

Sant'Apollinare

A oltre quattro anni dal devastante incendio inizia la rimozione delle macerie: operai e ruspe al lavoro all’interno del sito andato a fuoco nel luglio del 2013.
Quattro anni e mezzo dopo l’incendio alla Polimero di Sant’Apollinare, è iniziata l’opera di rimozione delle macerie lasciate dal rogo.
Nell’area del grande magazzino di sostanze di polietilene, infatti, sono entrate in azione le ruspe per la rimozione dei detriti ancora presenti nella zona.



L’incendio della Polimero, scoppiato mercoledì 17 luglio del 2013, ormai più di quattro anni e mezzo fa, aveva spaventato la città e non solo. L’alta colonna di fumo nero e denso, che si è sollevata dal magazzino, è risultata infatti visibile a decine di chilometri di distanza, da mezzo Polesine e persino dalla provincia di Ferrara.



Subito scoppiò l’allarme per il potenziale rilascio di sostanze nocive nell’aria, a partire dalla diossina. Il comune ordinò a tutti la chiusura delle finestre, e venne evacuata persino la piscina comunale di viale Porta Po, piena in quel caldo giorno d’estate, distante in linea d’aria appena un chilometro. Per fortuna, i test eseguiti dall’Arpav esclusero la presenza di veleni dell’aria.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400