Cerca

L'esperto: nebbia fitta almeno fino a giovedì sera

110668
C'è poca speranza di liberarsi presto della coltre di nebbia che sta creando tanti problemi. Maycol Checchinato di Bassa Pianura Photo e Meteo ci spiega il perché.
Più che i giorni della Merla, i giorni della nebbia.

In questo inverno così fuori dall’ordinario, non ci si può più affidare nemmeno alla saggezza popolare per sapere che tempo farà. Invece che freddo e gelo infatti, a creare problemi agli abitanti del Polesine sono le fitte nebbie, che ieri hanno causato diversi incidenti stradali.


“La nebbia ha cominciato a formarsi già domenica - spiega Maycol Checchinato fondatore del gruppo Facebook Bassa Pianura Padana Photo e Meteo - poi è cresciuta e ora durerà almeno per altre 48 ore.

Le cose cambieranno giovedì, quando arriverà un veloce fronte freddo seguito dal vento di bora, che spazzerà via il fenomeno, almeno temporaneamente. Poi però bisogna valutare se nel prossimo fine settimana ci sarà un eventuale ritorno, ma è ancora troppo presto per fare una previsione accurata”.


Queste forti nebbie sono una conseguenza dell’anticiclone delle Azzorre - continua Maycol - che causa un aumento dell’umidità e una scarsa circolazione d’aria nella Pianura Padana. Per fortuna il fenomeno non è accompagnato da ghiacciate, altrimenti i disagi sarebbero molti di più. Le temperature in questo periodo sono costantemente sopra lo zero, anche di notte. E pure nei prossimi giorni non caleranno”.


Per un freddo vero probabilmente bisognerà aspettare la seconda decade di febbraio, ma come ogni buon meteorologo sa bene, è impossibile fare previsioni a così lunga scadenza.



“Febbraio forse sarà più freddo - conclude Maycol Checchinato- ma è ancora difficile dirlo con certezza. Nei prossimi giorni sarà possibile fare delle panoramiche più accurate”.



Il servizio completo e l'intervista sulla Voce in edicola martedì 30 gennaio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400