Cerca

Smog, Codacons denuncia i comuni

Ambiente

Fiab No allo Smog 8

Fiab No allo Smog 1

Un esposto alle sei procure, compresa Rovigo, per le emissioni fuorilegge. Palazzo Nodari contrasta a partire dalle domeniche ecologiche. La prima l’11 febbraio.
Il Codacons affila i coltelli e contro le città venete fuorilegge in quanto a emissioni e polveri sottili deposita un esposto in procura e scrive anche ai prefetti.




Con un esposto che sarà presentato in questi giorni alle Procure competenti e ai prefetti, il Codacons chiede il commissariamento dei comuni del Veneto che nel corso del 2017 hanno sforato i limiti annuali di polveri sottili nell’aria, mettendo così a rischio la salute della popolazione.




In base ai dati forniti ieri da Legambiente ben 6 città del Veneto sono fuorilegge – spiega l’associazione – Padova, Venezia, Vicenza, Treviso, Rovigo e Verona hanno superato il limite massimo annuale per le polveri sottili di 35 giorni con una media giornaliera superiore a 50 microgrammi di pm10 per metro cubo.



“Una situazione di emergenza che non può più essere tollerata e che richiede l’intervento urgente degli organi preposti - scrive l’associazione dei consumatori - Il Codacons ha deciso quindi di presentare un esposto alle Procure della Repubblica territorialmente competenti affinché aprano una inchiesta sulle responsabilità legate all’eccessivo smog nelle città, disponendo come prova di eventuali reati che saranno ravvisati il sequestro delle centraline urbane utilizzate per le misurazioni, affidandone il controllo all’esercito o al nucleo operativo ecologico dei carabinieri.



Intanto per contrastare il fenomeno di inquinamento preoccupante, Palazzo Nodari parte con le domeniche ecologiche, senz'auto. La prima il prossimo 11 febbraio.

Il servizio completo domani 31 gennaio sulla Voce di Rovigo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400