Cerca

Lo smog torna a schizzare in alto

Inquinamento

Fiab No allo Smog 6

La manifestazione sullo smog

Il livello di inquinamento atmosferico torna a livelli preoccupanti. A Rovigo tre sforamenti consecutivi con polveri sottili alle stelle.
Che una domenica ecologica non potesse risolvere i problemi dello smog in città era ovvio. Anche perché il problema dell’inquinamento è esteso all’intero bacino della Pianura Padana.


E infatti da tre giorni in Polesine il livello delle polveri sottili è tornato a salire. Da mercoledì a venerdì scorso (ultimo dato rilevato dalle centraline Arpav) si sono inanellati tre sforamenti continui della soglia che identifica l’aria come scadente (ossia quando la concentrazione di polveri sottili è superiore ai 50 microgrammi per metro cubo di aria). Tre superamenti che segnalano una progressione nella formazione della cappa di smog sui cieli rodigini, dal valore 51 di mercoledì al 68 di giovedì, per finire con il 78 di venerdì. L’unica speranza, per allontanare l cappa di smog, è che il maltempo annunciato per oggi, con il meteo già peggiorato nella giornata di ieri, possa aver spazzato la concentrazione delle pm10


Con i tre superamenti consecutivi del tetto 50, a Rovigo si è arrivati a 15 sforamenti in nemmeno due mesi, un dato che dimostra come sia ormai una costante il livello si smog. E penare che gli sforamenti, nell’arco dell’anno, ammessi sono solo 35. In meno di due mesi, quindi, a Rovigo si è quasi toccata la metà dei soprasoglia ammessi nei 12 mesi.


Il problema non è limitato alla sola città di Rovigo, o al Polesine, ma riguarda il nord Italia. Restando al Veneto tutte le città nell’ultima rilevazione Arpav hanno visto il tasso dello smog schizzare in alto. Ad eccezione della sola Belluno che benefici del vicino refrigerio dolomitico. A Padova sfiorata e superata la soglia di 100, a Treviso 87, Venezia 89, Verona 88 e Vicenza 81. Insomma mal comune.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400