Cerca

Le mummie a Rovigo

Rovigo

Mery e Baby emergono dalla loro teca di cristallo. Emozione nei presenti per una scena che esprimeva la massima tenerezza.
Negli ambienti preclusi al pubblico dell’Accademia dei Concordi, Meryt e Baby oggi sono emerse dalla teca di legno e cristallo che per oltre un secolo è stata il loro moderno sarcofago.
Le due mummie, l’una di una giovane donna, la seconda di un bambino o bambina, sono state estratte dalla loro teca dalla prof.ssa Paola Zanovello, Università degli Studi di Padova, e dal prof. Emanuele M. Ciampini, Università Ca’ Foscari di Venezia, che con la collaborazione del gruppo di ricerca EgittoVeneto – dott.ssa Claudia Gambino, dott.ssa Giulia Deotto e dott. Martino Gottardo – sovrintendono alla “Operazione Mummie di Rovigo”, integralmente finanziata, in stretto accordo con l’Accademia dei Concordi, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.




L’emozione dei presenti, e tra loro il Presidente dell’Accademia professor Giovanni Boniolo, è stata enorme.
La scena che si è presentata ai loro occhi esprimeva, al massimo livello, tenerezza e protezione.
A conservarsi meglio è il volto di Meryt, volto intorno al quale molto lavoreranno gli esperti.
Da oggi una parte dei misteri comincia ad essere chiarita. Mery e Baby saranno attentamente esaminati, prima all’interno dell’Accademia e poi anche all’Ospedale di Santa Maria della Misericordia dove i due saranno sottoposti ad una serie di esami medici, tac compresa.




Alla conclusione di questi esami, di loro si prenderà cura Cinzia Oliva, tra i massimi esperti in Italia del settore, attiva presso il Museo Egizio di Torino. L’intervento della restauratrice sarà effettuato in un ambiente tecnologico, appositamente creato in Palazzo Roncale e, aspetto eccezionale, sarà eseguito in modo pubblico, ovvero sotto lo sguardo dei visitatori.
Nel frattempo l’equipe del professor Raffaele De Caro, della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università di Padova, sui dati emersi dalla tac e su altri dati, ricostruirà le vere sembianze dei due.



L'articolo completo si trova nella "Voce" di giovedì 22 febbraio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400