Cerca

Senato, scrutinio concluso: Roberta Toffanin eletta con il 44,83%

Senato

115169
Roberta Toffanin (centrodestra) è stata eletta senatore nel Collegio di Rovigo-Chioggia. Ha ottenuto 122mila 802 voti, pari al 44,83%. Staccatissimi tutti gli altri.
Ore 10.26


SCRUTINIO CONCLUSO anche per il Senato. Roberta Toffanin (centrodestra) è il nuovo senatore nel collegio Rovigo-Chioggia. Ha ottenuto 122mila 802 voti, pari al 44,83% dei consensi. Staccatissimi gli altri. Al secondo posto Micaela D'Aquino (M5S) con 77mila 234 voti (28,19%). Segue Pier Paolo Baretta (centrosinistra) fermo al 20,39% (con 55mila 855 voti). Tania Azzalin (Liberi e Uguali) ha totalizzato 7mila 582 voti (2,76%); Daniela Moretto (Italia agli italiani), 2mila 418 (0,88%); Ettore Cassetta (Il popolo della famiglia) 2mila 118 (0,77%); Carla Rossi (Casa Pound) 1.813 (0,66%); Maria Teresa Bovolenta (Potere al Popolo) 1.623 (0,59%)); Massimo Malaspina (Grande Nord) 1.003 (0,36; Candida Maggiolo (Partito Valore umano) 826 (0,30%); Cesarina De Min (Per una sinistra rivoluzionaria) 377 (0,13%); Alessandro Boniolo (Pri-Ala) 263 (0,09%).



Ore 9.40

Proseguono abbastanza a rilento le operazioni di scrutinio per il Senato. Concluso il lavoro di spoglio in 513 seggi sui 520 totali e il vantaggio di Roberta Toffanin (Forza Italia) candidata all'uninominale rimane costante. Con 44,80% delle preferenze sta davanti a Michela D'Aquino del Movimento 5 stelle col 28,20% e a Pier Paolo Baretta del Pd per il centrosinistra col 20,39%. Per Tania Azzalin di Leu i 2,77%.



Ore 7.40

Sono 499 i seggi scrutinati sui 520 totali e Roberta Toffanin, l'esponente del centrodestra all'uninominale nel Senato, ormai ha la certezza di aver vinto. La candidata di Forza Italia è al 44,93% dei voti. Al secondo posto il Movimento 5 stelle con Michela D'Aquino che ha ottenuto fino ad ora il 28,13%. Terzo Pier Paolo Baretta, del centrosinistra in quota Pd: per l'ex sottosegretario il 20,35%. La polesana Tania Azzalin di Liberi e Uguali al 2,75%.




Ore 6.30

Siamo arrivato a 475 seggi sui 520 totali. Roberta Toffanin rimane in testa cedendo qualche punto: è al 44,99%, quasi 110mila voti per lei. Al secondo posto stabile Michela D'Aquino del Movimento 5 Stelle con il 27,86% dei voti, oltre 40mila preferenze in meno della azzurra. Al terzo posto Pier Paolo Baretta del Pd: 20,53% dei voti e quasi 50mila preferenze totali. Tania Azzalin di Leu staccata al 2,75%.




Ore 3.10

Operazioni di spoglio molto lente. Scrutinio non ancora a metà: 192 sezioni su 520. Ma ormai le indicazioni sono chiare: Toffanin in testa con il 46,2%, Micaela D'Aquino ferma al 27,3%, staccata di quasi 17mila voti (41.085 a 24.300 a vantaggio dell'azzurra). Baretta (Pd) al 20,03%. Quarta Tania Azzalin (Leu) con il 2,5%.





Ore 2.50

Con 168 sezioni scrutinate su 520 Roberta Toffanin può ormai cantare vittoria: ha quasi 14mila voti di vantaggio su Micaela D'Aquino, candidata del M5s. Per la Toffanin il 45,5% dei voti, contro il 28% della grillina. Pier Paolo Baretta al 19,92%.


Tra i partiti, Lega prima con il 27,77% mentre Fi si ferma al 12,35%. M5s secondo con il 27,5%. Pd crollato al 17,22%.





Ore 2.20

Ceregnano. Toffanin 44,4%, D'Aquino al 29,18%, Baretta al 18,86%.

Giacciano con Baruchella. Toffanin al 55,06%, D'Aquino al 25,04%. Baretta addirittura 14,92%. Quarto posto per Forza Nuova: 2,18%

Lusica. Toffanin 56,51%. D'Aquino 23,22%. Baretta 14,92%. Anche qui la candidata di Fn Daniela Moretto è quarta: 1,45%.







Ore 2.15

Diecimila voti di vantaggio per Roberta Toffanin: è sempre più prima, e ha un piede al Senato. Per lei il 44,69% dei voti. A Micaela D'Aquino (M5s) il 27,7%. Baretta (Pd) al 20,85%.





Ore 2.05

Gavello. Toffanin 47,2%, D'Aquino 24,24%, Baretta staccato di 12 schede, chiude al 22,78%. Pd a quota 18%.

Pontecchio: Toffanin 48%, D'Aquino 24,41%, Baretta 21,5%. Pd crollato al 18,8%.

Castelguglielmo. Toffanin 45,4%, D'Aquino 24,9%, Baretta 23,55%.






Ore 1.55

Risultati definitivi in quattro comuni polesani. A Bagnolo, Calto, Gaiba e Melara vince Roberta Toffanin.

A Bagnolo Toffanin al 48,28%, Baretta secondo al 25,35%, D'Aquino al 21,91%. Lega primo partito col 30,37%.

Baretta secondo anche a Melara col 20,08%, ma la Toffanin supera la metà dei voti: 54,51%. D'Aquiono al 18%. La Lega vola al 34,5%.

A Calto Toffanin al 52,69%, D'Aquino al 22,36%, Baretta al 15,9%. Il Pd crolla al 14%.

A Gaiba vince la Toffanin col 44,3%, e la D'Aquino (25,16%) supera Baretta staccato di soli 11 voti.





Ore 1.50

Lega Nord primo partito. Nel collegio proporzionale che comprende Rovigo, infatti, il Carroccio si attesta al 28,19% dei voti (dato parziale, ovviamente). Per il Movimento Cinque Stelle 27,83%. Crolla il Pd, che si attesta al 18,94%.





Ore 1.40.

Roberta Toffanin avanti, e con un piede già a palazzo Madama. Boom (anche qui) del Movimento Cinque Stelle. Tracollo del centrosinistra, con Pier Paolo Baretta sull’orlo del 20%.



E’ la fotografia dello scrutinio dei voti per quanto riguarda il collegio uninominale del Senato, che vede l’intera provincia di Rovigo aggregata a 17 comuni della bassa veneziana, tra cui Chioggia e Cavarzere. Un dato, però, parziale. Perché le operazioni di spoglio delle schede stanno andando molto a rilento.



All’1.40 sono disponibili i dati soltanto di 66 sezioni su 520: poco più del 10%. Netto, comunque, il vantaggio di Roberta Toffanin, che si attesta al 43,34% dei voti. Al secondo posto Micalea D’Aquino, con il 28,39%. Un risultato buono, comunque, ma non sufficiente per entrare al Senato: il meccanismo dei collegi uninominali, infatti, prevede che soltanto il candidato più votato venga eletto.



E fuori dal nuovo parlamento resterà, di certo, anche il sottosegretario all’economia uscente, Pier Paolo Baretta, candidato del centrosinistra. Per lui, solo il 21,66% dei voti scrutinati. Meno della metà rispetto a quelli di Roberta Toffanin.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400