Cerca

Gli alunni della Pascoli sulle tracce della memoria

Pescheria Nuova

I ragazzi della Pascoli hanno riscoperto l’antico ghetto ebraico della città. Questa mattina l’inaugurazione della mostra. E il progetto andrà avanti anche nei prossimi anni.
Quando lo studio della storia diventa attivo può dare risultati a tutte le età. E’ quello che hanno sperimentato i piccoli allievi della classe quarta B della scuola primaria Pascoli, i quali, guidati dal team di insegnanti Martina Cavallaro, Adriana Frigato, Laura Dall’Ara e Marina Malavasi, hanno realizzato la ricerca “Il ghetto di Rovigo, uno sguardo al passato per capire il presente”.



Il progetto è nato - hanno spiegato le maestre - sulla scia delle commemorazioni del Giorno della Memoria come approfondimento della comunità ebraica presente nella nostra città dal Medioevo fino a leggerne i segni rimasti oggi.



Il percorso di studio e ricerca si è avvalso della preziosa consulenza di Mario Andriotto, appassionato di storia locale e collezionista di cartoline “de ’na volta”, il quale ha condotto la classe in giro per Rovigo alla scoperta dei luoghi cittadini legati alla memoria dell’ex ghetto (piazzetta Annonaria e cimitero ebraico in via XX Settembre).



La mostra è stata inaugurata questa mattina dall’assessore all’istruzione e vicesindaco di Rovigo Susanna Garbo e visitabile per tutta la giornata di mercoledì. Le insegnanti hanno già annunciato che lo studio andrà avanti l’anno prossimo toccando altri luoghi: dal cimitero ebraico in via Stacche al ghetto di Ferrara.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400