Cerca

Lavori sul ponte, che salasso

Il costo per i polesani

116181

Il ponte sul Po a Occhiobello

Il costo per i pendolari polesani può variare da 375 ai 475 euro per cinque mesi. La Provincia ponta a chiedere 30mila euro ad Anas per il trasporto pubblico.
Lo stop al ponte sul Po di Occhiobello, per i lavori di ristrutturazione, oltre che un grande disagio per tutti, si trasformerà anche in salasso economico.


Per tutti gli automobilisti costretti ad un largo giro per passare da un parte e all’altra, e soprattutto per chi per lavoro e studio dovrà percorrere il classico “giro dell’oca” attraverso tragitti alternativi. Un giro piuttosto costoso, che, per i cinque mesi di durata potrebbe costare, ai lavoratori tra i 375 e i 415 euro.


Ed anche per questo la Provincia di Rovigo chiederà ad Anas, o ai vari ministeri competenti, la somma di 30mila euro. La cifra che dovrà pagare ai gestori del trasporti pubblico locale come contributo aggiuntivo legato all’aumento dei chilometri che le corriere dovranno fare per collegare Rovigo a Ferrara. Senza contare che molte fermate e alcune tratte rischiano la soppressione per il periodo dei lavori (dai quattro ai sei mesi come minimo).
“Presto - spiega il presidente della Provincia Marco Trombini - chiederemo un incontro con a Venezia con il responsabile del comparto veneto di Anas. Chiederemo che la Provincia sia compensata per questa spesa. Inoltre faremo squadra con Comuni ed enti locali per fare in modo che i disagi, per la cittadinanza, siano contenuti. Sia dal punto di vista economico, che logistico”.


Il salasso per il polesano medio, che deve andare a Ferrara per lavoro o studio il salasso può variare dai 375 ai 415 euro. Insomma, in qualsiasi modo la si guardi il ponte è destinato a spezzare in due sia l’Italia che la pazienza di polesani e ferraresi.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400