VOCE
Granzette
14.04.2018 - 21:17
C’era il figlio di una ex infermiera dell’allora manicomio di Granzette, che voleva visitare quei luoghi per rendere onore alla madre. E c’erano tanti appassionati reporter, circa duecento nella mattinata di ieri, pronti a immortalare in uno scatto quello che un tempo era un luogo molto controverso e di sofferenza e sollievo.
Purtroppo, però, c’erano anche i lucchetti dell’Ulss 5 tagliati e cambiati con altri lucchetti e appesa alla torre più alta della struttura uno striscione diretto all’Ulss 5: “Il manicomio è un cimitero da non profanare, Aulss 5”. La visita dell’associazione “I luoghi dell’abbandono”, programmata per ieri, rischiava di saltare, ma la determinazione di Devis Vezzaro, fotoreporter e tra i membri dell’associazione, è andata oltre l’ostacolo.
Che a tutti gli effetti potrebbe configurare il reato di violazione di domicilio. “La denuncia ovviamente compete all’azienda sanitaria - spiega Vezzaro - io mi limito a dire che non è stato certo piacevole la sorpresa, anche perché la nostra visita di oggi fa parte di un progetto studiato nei dettagli e con l’approvazione dell’ente proprietario della struttura”.
Il gruppo di una decina di persone per quattro giorni ha ripulito l’area dai vetri rotti e da altri oggetti pericolosi, ha sbarrato gli accessi che portano ai luoghi inagibili dei padiglioni, ha ripulito parte del parco. Poi oggi ha fornito elmetti e mascherine anti polvere e anti pollini ai partecipanti. “La nostra - ripete Vezzaro - è un’associazione culturale regolermente registrata a livello mondiale, si chiama, appunto ‘i luoghi dell’abbandono’. Abbiamo 168mila aderenti e a Rovigo circa 700 800 persone che ci seguono”.
Il servizio completo oggi 15 aprile sulla Voce di Rovigo
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE