VOCE
Polizia stradale
30.04.2018 - 19:51
Polizia stradale
Era arrivato a guidare il camion anche per 13 ore di fila: è stato fermato in A13 e sanzionato dalla polizia stradale, per la violazione delle norme relative ai tempi di guida e riposo con una multa di quasi 10mila euro. E’ uno dei casi più eclatanti riscontrati nell’arco di una settimana dalla polizia stradale di Rovigo che ha intensificato i controlli visto il ponte e le festività di 25 aprile e primo maggio.
Infatti, sono state impiegate ben 63 pattuglie, con i servizi concentrati in particolare sulle arterie autostradali di competenza e, principalmente, sull’autostrada A13 Bologna-Padova. I controlli hanno riguardato tutto il parco circolante, ma in particolar modo i mezzi pesanti e le aree di servizio.
In particolare, tornando al caso appena citato, all’autista italiano sono state contestate 18 sanzioni, ovvero verbali, per inosservanza della normativa sui tempi di guida e di riposo. Infatti, nei 28 giorni precedenti al controllo, non ha osservato, più volte, il prescritto giorno di riposo e non ha effettuato le previste pause durante la guida giornaliera. Per questo l’autista è stato sanzionato per 18 violazioni all’articolo 174 del codice della strada, ovvero la norma che disciplina la durata della guida degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose. La sanzione comminata a carico della ditta è stata di ben 9.650 euro.
Per quanto riguarda gli altri risultati ottenuti, sono state contestate 14 violazioni al trasporto internazionale di merci per mancanza di autorizzazione e per violazione delle prescrizioni del titolo autorizzativo posseduto. Ogni violazione prevede una sanzione di 4.130 euro ed il fermo amministrativo dell’autoarticolato per tre mesi. In totale, la sanzione è arrivata a raggiungere la somma di 57.820 euro.
Infine, l’autista di un autoarticolato di nazionalità polacca è stato beccato a circolare in autostrada con un tasso di alcol nel sangue di 2.82 g/l: alto, se si considera che il limite per la categoria degli autisti deve essere uguale a zero. Per questo motivo, l’uomo è stato denunciato per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica all’autorità giudiziaria, ma gli è stata anche ritirata la patente di guida: l’uomo rischia una sospensione della patente stessa, da parte della prefettura, da un minimo di 16 mesi ad massimo di 36 mesi (ovvero tre anni). L’autoarticolato è statoi affidato ad un deposito autorizzato.
Il servizio sulla Voce del primo maggio
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE