VOCE
Corpo forestale
19.06.2018 - 13:59
Bracconaggio ittico mediante l’utilizzo della corrente elettrica (elettrostorditori) e sostanze venefiche, uccisione di animali in modo cruento ed efferato, cattura di specie protette e trasporto di pesce in condizioni igieniche precarie. E’ quanto riscontrato dai Carabinieri forestali nell’ambito dell’operazione “Carpe diem” volta al contrasto del bracconaggio ittico ed in particolare alla tutela della carpa nel periodo riproduttivo.
L’intervento dei militari ha interessato, tra l’8 e il 14 giugno, le province di Ferrara, Rovigo, Padova, Venezia, Verona, Bologna e Ravenna impegnando, oltre il Reparto Operativo - Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in Danno agli Animali (Soarda) del Raggruppamento Cites, i Gruppi Carabinieri Forestale locali supportati dai reparti territoriali dell’Arma.
Nelle acque interne delle provincie coinvolte infatti numerosi pescatori abusivi, provenienti per lo più da Paesi dell’Est Europa, da alcuni anni esercitano l’attività di pesca con metodi illegali e sempre più invasivi, caratterizzati da violenze e truffe da parte di affiliati ai sodalizi criminali, per la stragrande maggioranza di origine rumena (lipoveni, nativi della città di Tulcea) strutturati in organizzazione piramidale del tutto sovrapponibile ai clan camorristici. Il pescato viene trasportato in condizioni igieniche precarie e inserito nei mercati esteri - in particolare paesi dell’Est Europa - facendo assumere al fenomeno carattere transnazionale.
I deferiti alla Procura della Repubblica, undici, sono tutti cittadini europei di nazionalità rumena, mentre due sono stati i predatori di vongole di origine italiana. Corposi i sequestri che hanno riguardato le autovetture e i furgoni utilizzati per trasportare il pesce illegalmente pescato, oltre che tutto il materiale da pesca, gli elettrostorditori e le imbarcazioni con le quali i bracconieri navigavano i canali per depredarne la fauna ittica.
In un periodo così delicato per la riproduzione, sono stati riliberati, in quanto rinvenuti ancora vivi, oltre un centinaio esemplari di Carpa carichi di uova. I pesci rinvenuti morti sono stati conferiti all’istituto Zooprofilattico Sperimentale per l’Emilia Romagna – Sezione di Ferrara per gli accertamenti utili a risalire alla causa di morte; l’ipotesi è elettrocuzione causata da elettrostorditore (mezzo vietato nella pesca).
Complessivamente l’operazione ha portato: al deferimento all’AG di 11 persone e sanzioni amministrative per diverse migliaia di euro; al sequestrato di oltre una tonnellata di pesce (266 carpe, 12 siluri, 4 luccio perca); alla liberazione del pesce ancora vivo, circa 500 kg (147 carpe e 100 Kg di vongole); al sequestro di 4 gommoni, 4 batterie, 3 retini, 4 elettrostorditori, 8 reti da pesca (per un totale di 650 ml), 1 coltello serramanico, 3 autovetture (di cui 2 furgoni).
Importante la collaborazione con la Fipsas - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - con la quale l’Arma dei Carabinieri ha recentemente sottoscritto un Protocollo d'Intesa finalizzato alla prevenzione e al contrasto dell'illegalità nella tutela dell'ambiente fluviale e lacustre e della fauna autoctona ed esotica in esso esistente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE