VOCE
Rovigo
29.06.2018 - 17:53
Questa mattina, alla Prefettura di Rovigo, è stato siglato il "Protocollo di intesa per l'attuazione di attività di volontariato dei richiedenti asilo nel Comune di Rovigo".
Presenti il Prefetto Enrico Caterino, il Sindaco di Rovigo Massimo Bergamin e l'Assessore ai Servizi Sociali Patrizia Borile e i rappresentanti delle cooperative coinvolte nel progetto "Porto Alegre", "Di tutti i colori", "ArciSolidarietà" e "Ci siamo".
"Sono il Sindaco di tutti e dal mio insediamento, nel 2015, ho affrontato la delicata tematica relativa alla gestione dei richiedenti asilo che necessitava di approfondimenti e di coordinamento sul territorio. - ha spiegato il primo cittadino del capoluogo polesano - Ciò è stato possibile grazie alla proficua collaborazione con il Signor Prefetto che ringrazio pubblicamente per aver raccolto le mie istanze di amministratore e per aver insieme, ridimensionato, anche nei numeri, un fenomeno difficile da gestire sotto diversi profili.
Si pensi che in tre anni i richiedenti asilo sono diminuiti da 700 a 490 in Polesine; da 220 a 134, solo a Rovigo.
La mia quota ideale è zero, come spesso ribadisco, perché le risorse impegnate per chi è in difficoltà dovrebbero essere impiegate nei paesi di origine per dare opportunità là dove le persone nascono, impedendo loro di imbarcarsi, rischiare la vita e venire in Italia e in Europa staccandosi dolorosamente dalle loro famiglie.
Il protocollo oggi siglato è un progetto di valorizzazione per la comunità, quindi Rovigo, che ospita i richiedenti asilo. Offrire il proprio contributo in termini di attività sarà una libera scelta di ogni richiedente asilo. Con questo patto sono certo che verrà garantita anche una maggiore e migliore dignità alle persone, permettendo loro di dare senso e impegno alle proprie giornate. Fondamentale il ruolo delle cooperative per la selezione delle attività più adatte ed affini ad ogni richiedente asilo.
Ripeto: sono dell'idea che la quota di richiedenti asilo deve essere pari a zero. Plaudo e sostengo totalmente il Ministro dell'Interno Matteo Salvini e le politiche che sta attuando nella gestione del fenomeno migratorio e per aver ridato dignità all'Italia, spesso l'unico paese europeo che, in questi anni, ha dovuto farsi carico di un fenomeno di proporzioni mondiali".
Le attività nelle quali potranno essere impegnati i volontari dovranno inserirsi in contesti di carattere civile, sociale, educativo, ambientale, sportivo, culturale e potranno essere finalizzare alla conduzione propositiva degli spazi collettivi, alla salvaguardia ambientale, al supporto sociale, alla promozione culturale a favore della collettività di Rovigo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE