VOCE
Rovigo
02.07.2018 - 17:03
C’è tanta voglia di cinema in città. Non solo nel senso di grande schermo, dato che il Cinergia è fuori uso da mesi, ma anche nel senso della storia. Emerge dai numeri della mostra del Roverella, che ha registrato ben 7mila visitatori.
La stagione primaverile delle mostre che fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con Comune di Rovigo e Accademia dei Concordi, ha proposto al Roverella e al Roncale, si chiude con un bilancio decisamente interessante.
Il numero totale dei visitatori di “Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi”, e di “Egitto ritrovato. La Collezione Valsè Pantellini” ha toccato le 18mila presenze.
Al Roverella, la grande mostra curata da Alberto Barbera (aperta dal 24 marzo) ha, come si ricorderà, ripercorso la lunga quotidianità tra il Polesine e il cinema. Con brani di film, manifesti, e foto originali ha documentato come le terre del delta del Po siano state protagoniste di oltre 500 film, cortometraggi, documentari, sceneggiati tv, firmati da molti dei grandi registi del nostro cinema: Visconti, Antonioni, Rossellini, Lattuada, Vancini, Pontecorvo, Montaldo, Sandro Bolchi, Pupi Avati, Carlo Mazzacurati, Alessandrini, Comencini, i Taviani, Bertolucci, Luigi Magni, Olmi, Bigas Luna, Silvio Soldini. Una grande mostra che ha avuto il merito di fare il punto su una vicenda culturale assolutamente unica e altrettanto importante. E non solo a livello locale, come è confermato dall’interesse con cui l’esposizione è stata seguita da tutti i grandi mezzi di informazione italiani. Interesse confermato, d’altra parte, anche dal pubblico: molto attento, competente, spesso cinefili disposti anche a viaggi molto lunghi per non perdersi una mostra che hanno ritenuto fondamentale.
La mostra, che ha registrato quasi 7mila visitatori, ha attirato un pubblico molto qualificato, proveniente per più del 70% dal Veneto con in testa le province di Rovigo e Padova. Oltre ai singoli, più di 500 persone hanno visitato la mostra in gruppi organizzati. Inoltre, nonostante il tema fosse distante dagli argomenti trattati in ambito scolastico, l’esposizione è stata visitata anche da oltre 1.200 visitatori tra alunni e insegnanti. Quasi la totalità delle persone ha espresso giudizi postivi. Data la molteplicità dei materiali in mostra tra cui spezzoni di film, non stupisce che la durata media della visita sia stata di oltre un’ora.
Su un registro molto più popolare e territoriale si è mossa invece l’esposizione di Meryt e Baby, le due mummie di Rovigo, e della selezione di reperti della collezione egizia dell’Accademia dei Concordi, proposta a Palazzo Roncale, che ha chiuso con quasi 11 mila visitatori. Questa è stata, com’era del resto negli obiettivi, una mostra soprattutto per i rodigini - il 40% dei visitatori totali -, seguiti da padovani, veronesi e vicentini; a seguire le città emiliane di Bologna e Ferrara.
Un’esposizione scientificamente inappuntabile, creata intorno al restauro delle due mummie, seguito con passione da un pubblico di famiglie e di scuole di Padova e Rovigo. Numerosi infatti i gruppi in visita e le scolaresche, che hanno superato quota 100 con quasi 2.000 alunni. Grande presenza di famiglie con bambini, affascinati questi ultimi in particolare dalle mummie. La durata media della visita è stata di un’ora circa. Meryt e Baby e la loro storia sono diventate popolari e il loro restauro ha incuriosito.
“Due mostre diverse per tipologia e impostazione - sottolinea il presidente della fondazione Cariparo Gilberto Muraro - ma unite da un unico filo conduttore: far emergere aspetti non irrilevanti, poco valutati, della ricca storia del territorio rodigino. Un filone che troverà continuità anche nella prossima programmazione.
Già in occasione della grande mostra autunnale ‘Arte e Magia’ a Palazzo Roverella, riserveremo a Palazzo Roncale un’indagine approfondita sulle collezioni d’arte dell’Accademia dei Concordi e del Seminario vescovile, il cui nucleo centrale ritroverà il suo spazio nelle sale rinnovate a Palazzo Roverella”. E accanto ai grandi capolavori del Seicento e del Settecento, riemergerà, dopo la collezione egizia, “anche la Collezione di reperti pre-romani e romani, anch’essa patrimonio dell’Accademia, un tesoro mai prima offerto all’ammirazione dei rodigini e dei turisti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE