"L'ha ucciso a coltellate e poi ha tentato il suicidio". Colluttazione e omicidio in casa
Il fenomeno
27/07/2018 - 23:24
Una notte... da restare a bocca aperta.
Uno spettacolo davvero speciale, l'eclissi di luna più lunga del secolo, a cui anche tanti polesani hanno potuto assistere, grazie anche all’assenza di nuvole che ha favorito una perfetta osservazione.
L’eclissi era visibile tranquillamente ad occhio nudo. Ma sono tanti quelli che hanno voluto essere “guidati” nell’osservazione, da esperti che hanno descritto esattamente il fenomeno, nei suoi aspetti scientifici, oltre che magici e romantici. E chi meglio del gruppo Astrofili Polesani, che ieri sera, dalle 20, hanno aperto le porte dell’osservatorio di Sant’Apollinare e puntato i telescopi verso il nostro satellite.
Che, dalle 20.24, ha iniziato ad oscurarsi. L’eclissi totale è poi iniziata alle 21.30 circa, con il raggiungimento della massima oscurità dalle 22.20 alle 23.13.
Ecco le foto (per le quali ringraziamo il sito Bpp Bassa pianura Padana photo e meteo) scattate da Lucio Bovolenta (Rosolina), Elena Marino (Pincara), Christian Greggio (Scardovari) e Laura Baratella (Rovigo).
LE ALTRE NOTIZIE:
Notizie più lette
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su