VOCE
EX MADDALENA
31.07.2018 - 20:34
Il privato cede il Maddalena per 2,6 milioni di euro. “Il parco prima di tutto”
Oggi pomeriggio 31 luglio, una giunta fiume a Palazzo Nodari e la lotta contro tempo e tecnologia (le delibere non entravano nel sistema informatico del Comune per la pubblicazione).
La corsa contro il tempo della giunta ha lo scopo di portare in consiglio comunale gli atti alle 19 di domani sera.
“Siamo tornati dove eravamo - dice con entusiasmo il sindaco Massimo Bergamin - Dopo la sottoscrizione dell’accordo da parte dei privati possiamo dire che abbiamo tutti fatto gol, la città ha fatto gol. Toglieremo un buco nero dalla Commenda”.
Il sindaco è poi entrato nei dettagli dell’accordo con i proprietari dell’ex ospedale Maddalena Cefil e Reale, che in pratica venderanno per 2,6 milioni di euro tutto il complesso, parco compreso, all’amministrazione comunale.
“Non sono previste concessioni di immobili né altro -spiega ancora il sindaco - la partecipazione del privato finisce lì”.
Chi o cosa abbia convinto Pierluigi Filon a tornare sui suoi passi, è storia a parte.
Non entra negli atti e ufficialmente non si vuole soffermare il sindaco. Certo è che lo stralcio di un’ipoteca da 4 milioni sull’immobile, non è un risultato da poco. E le banche avranno fatto le loro pressioni sul titolare della Cefil.
“La prima cosa che faremo - annuncia il sindaco - è riqualificare il parco. Basta quel muro di gomma arancione, che copriva i giochi dei bambini”.
Il piano sotterraneo dell’ex ospedale (16mila metri quadrati), come da progetto iniziale, sarà destinato all’archivio del comune, attualmente situato all’Interporto per un costo di affitto annuo di 22mila euro. Primo e secondo piano, per 4mila e 600 metri quadrati, saranno destinati agli uffici comunali.
“Se penso che in viale Trieste paghiamo 76mila euro all’anno, sarà un bel risparmio”.
Con 13,5 milioni di euro (meno i 2,6 milioni che serviranno per la compravendita del Maddalena) il Comune sistemerà anche 5 chilometri di strade, che saranno completamente rifatte, anche dei servizi sottostanti, saranno installati 94 punti luce che faranno anche da telecamere di sicurezza, e tutta la Commenda avrà un’altra luce.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE