VOCE
L'iniziativa
07.09.2018 - 20:50
“Cinecolonne” riparte il 4 ottobre con il film “Beate” e proseguirà fino a fine aprile. L’annuncio della programmazione che riprenderà al Censer Rovigo Fiere, è stato dato nel corso di una conferenza stampa a palazzo Nodari, in cui erano presenti i rappresentanti di tutti i soggetti coinvolti: Comune, Censer Rovigo Fiere, Confesercenti, Confcommercio, associazione Centro città, Asm set e la Pro loco. “Insieme abbiamo deciso - ha detto l’assessore ad eventi e manifestazioni Luigi Paulon - di portare avanti un progetto a servizio della comunità. Si tratta di un impegno notevole da parte di chi lavora per realizzare questa iniziativa, sia a livello economico che gestionale. Tra le novità, la ripartenza della programmazione avrà anche il prezioso sostegno di Asm set e il supporto della Pro loco”.
Soddisfazione anche da parte del sindaco Massimo Bergamin che ha affermato: “Far ripartire questa iniziativa era un obiettivo, siamo felici che si concretizzi con l’entusiasmo e la sinergia di un’ottima squadra di lavoro, che l’amministrazione sostiene con orgoglio”. Anche la presidente di Asm set, Cristina Folchini, ha sottolineato la valenza di questa tipologia d’iniziativa per l’intera città: “Siamo contenti di sostenere il progetto perché il cinema da lustro alla città ed è importante che ci sia, con la speranza che impegno e sinergia rimangano costanti in un’ottica di continuità”.
Barbara Rigobello, in rappresentanza di Rovigo Fiere, ha ricordato come l’esperienza è nata lo scorso marzo come una sfida per proseguire e andare avanti a partire da ottobre, e ha aggiunto: “Abbiamo cercato di fare un buon lavoro con gli ovvi limiti che però abbiamo cercato di trasformare in elementi di novità. Ci sarà una programmazione tradizionale dal venerdì alla domenica mentre il giovedì sarà dedicato al cinema d’autore, all’arte, cinema legato al territorio”.
Presente anche il regista Ferdinando De Laurentis, che ha dato qualche anticipazione e dettaglio sui due lungometraggi che verranno proiettai; “L’isola coma profondo” ambientata soprattutto ad Albarella e “Sensazioni”, girata in diverse zone del Polesine, entrambi legati alla volontà di valorizzare il territorio. “L’auspicio - ha concluso l’assessore Paulon - è che la città sappia apprezzare e si renda partecipe di questo bel progetto che può diventare un punto di riferimento per i cittadini”. Nel corso delle prossime settimane verranno dati i dettagli sulla programmazione e sulle attuali e anche nuove convenzioni di cui tutti potranno usufruire.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE