VOCE
La presentazione
17.04.2019 - 20:31
La fabbrica dello zucchero riapre. Il 30 aprile verrà inaugurato il primo polo culturale del Polesine. Arti ed economia per lo sviluppo, all’ex zuccherificio cittadino che già ospita iniziative tecnologiche, ricerca e imprese innovative. “La Fabbrica dello Zucchero” è una startup culturale nell’ex zuccherificio, nata da Ente Rovigo Festival ed Associazione Balletto “Città di Rovigo” che hanno riunito un gruppo di lavoro di varie provenienze professionali, con la collaborazione di Censer Spa e il sostegno della Fondazione Cariparo.
L’innovativa impresa rodigina si è aggiudicata il bando Por Fesr 2014/2020 che la Regione ha destinato alle imprese culturali, creative e dello spettacolo, per riqualificare alcuni spazi del Censer in funzione di incubatore culturale, laboratorio artistico, aggregatore di proposte creative multidisciplinari, centro di formazione, co-working e spazio di condivisione. “Un progetto ambizioso - ha affermato nella conferenza stampa di presentazione Claudio Curina, presidente de “La Fabbrica dello Zucchero” - per lo scopo sociale dell’impresa, le attività culturali e per il Censer come collocazione, con tre soggetti fondamentali; la Censer Spa, Regione e Fondazione”.
Giuseppe Toffoli, amministratore unico di Censer spa ha sottolineato: “Lo sviluppo si crea anche con la cultura ed è bello che la sperimentazione avvenga in un luogo di ex produzione industriale che ospita gli elementi dello sviluppo territoriale, università e ricerca e ora arte e cultura”. Presente anche l’assessore regionale alla cultura, Cristiano Corazzari, che ha detto: “I servizi culturali sono elemento di competitività e sviluppo. E’ un orgoglio aver per primi creato un bando per utilizzare i fondi strutturali europei per le imprese culturali e dello spettacolo, come questo progetto che rappresenta una sfida importante di crescita futura”. Roberto Saro, segretario generale della Fondazione Cariparo, ha spiegato: “Costante il sostegno della Fondazione e nello specifico dell’iniziativa, è interessante la collocazione in spazi industriali che vengono rigenerati, il Censer come hub dell’innovazione tecnologica e della cultura”.
Il direttore artistico Claudio Ronda, ha descritto la mission: “Il nome è un modo per comunicare l’esistenza e la funzione di questo luogo e rafforzarne l’identità, nell’ottica di promuovere il dialogo tra attori presenti nel territorio per favorire lo sviluppo artistico, culturale ed economico della città”. Il progetto è triennale e si svilupperà su più aree. Un programma di iniziative permanenti, come la festa nei cortili del Censer il 16 giugno, 28 e 29 settembre un festival attorno alla parola “tensioni”, a novembre rassegna di cinema d’autore “Cinecolonne visioni” e un focus sulla giornata contro la violenza sulle donne, il supporto ai giovani artisti e l’area sulla formazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE