VOCE
la chiamata
03.05.2019 - 14:15
"Zaia il 6 maggio viene all'Ospedale a tagliare. E dove sta la novità, direte voi. In effetti nessuna novità. Per la sanità pubblica polesana i tagli di Zaia sono ormai consuetudine, purtroppo, e se il taglio di un nastro per inaugurare il laboratorio analisi robotico è una felice evenienza, a noi abitanti del Polesine i tagli ai servizi condizionano pesantemente la vita". Così interviene Vanni Destro, per la rete dei comitati polesani.
"L'ospedale di Trecenta con una poderosa, pluriennale opera di ridimensionamento è stato portato appena qualche gradino sopra il presidio sanitario. Quello di Adria, tra accorpamenti e chiusura di reparti, riduzioni di primariati e posti letto e declassamento a ospedale nodo di rete da spoke rischia seriamente di diventare la succursale povera della clinica privata di Porto Viro - continua la nota - Rovigo, che pare non essere stato toccato, subisce l'erosione costante da parte del vicino polo ospedaliero di Schiavonia e le conseguenze pesanti della carenza di personale medico e paramedico. In tutto questo la Regione, ricordiamo che l'assessorato alla sanità e nelle mani della Lega da oltre vent'anni, ha appena rigettato le richieste di modifica alle schede ospedaliere presentate dai sindaci polesani tramite i rappresentanti in Consiglio regionale e sostenute da associazioni, comitati e rappresentanze sindacali e politiche del territorio."
"Richieste di buon senso che tengono conto delle specificità di un territorio geograficamente particolare abitato da cittadini con l'età media più alta nel Veneto e che vive continue emergenze ambientali (fanghi nei campi e sottofondi stradali venefici, discariche pericolose, aria insalubre con Rovigo terza città d'Italia per smog, pfas nell'acqua di fiumi e canali e parecchio altro).
Zaia torna sulla scena di questo delitto lunedì 6 maggio, alle ore 10.45, all'Auditorium dell'ospedale di Rovigo per inaugurare il nuovo laboratorio robotico di analisi e noi della Rete dei Comitati polesani riteniamo sia doveroso essere presenti in forze per far sentire che il Polesine non ha apprezzato la sordità della Regione. Noi saremo presenti dalle 10.
Rivolgiamo il nostro appello a far presenza e massa critica a tutti: semplici cittadini, rappresentanti istituzionali di vario livello, sindacati, sindaci in carica e aspiranti tali indipendentemente dall'appartenenza politica.cLa salute è un bene e un diritto trasversale che non conosce appartenenze di sorta. Andiamo a dire a Zaia: 'el Polesine el s'ha stufà, basta taji aea sanità!'".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE