VOCE
LA STORIA
28.06.2019 - 18:17
E’ bionda, invitante e spumeggiante, si chiama Airone ed è la birra artigianale prodotta dalla Società Agricola Uccellatori nella tenuta di proprietà della famiglia, a Ca’Vendramin, nel cuore del Delta del Po . “E’ una nuova avventura - spiega Giorgio Uccellatori - che vede protagonisti i miei giovani nipoti, Marco, fresco di laurea in Agraria, e Luca, diplomato perito agrario. E’ stata una loro idea, per la quale hanno mostrato da subito grande entusiasmo , e noi abbiamo pensato di realizzarla”.
“Si tratta- prosegue - di un’attività connessa a quella principale, cioè seminativi come mais, soia, barbabietola, grano, orzo e soprattutto riso, di cui la nostra azienda è produttrice e trasformatrice. La bevanda viene prodotta principalmente con il malto, ricavato dall’orzo, di produzione aziendale, ma non mancano gli altri ingredienti che caratterizzano aroma e sapore delle varie birre”. “Allo stato attuale - sono sempre sue parole -abbiamo una prima produzione di birra, di tipo tedesco, bionda, che ha una gradazione alcolica di 5 gradi e che, come tutte le birre artigianali, non è né pastorizzata né microfiltrata. Il primo lotto è di 750 litri, che stiamo cominciando a distribuire-in bottiglia da 33 cl- e a fare assaggiare con ottimi riscontri, come è successo di recente in occasione della Sagra di S. Luigi a Oca Marina”. “Questa attività di produzione della birra, che abbiamo già iniziato a sperimentare- afferma Uccellatori con un pizzico di orgoglio- dà la possibilità ai giovani della nostra azienda, compreso il mastro birraio Marco Marcigot, di aprirsi alle novità e di sviluppare un settore che presenta ampi margini di crescita, ma che va accompagnato dalla loro fantasia e dalla loro curiosità”. Ed è proprio da questi due fattori che scaturiscono altri progetti: a questa prima birra Airone, infatti, seguirà una seconda, chiamata Ibis , e sarà possibile assaggiarla già dalla fine di questo luglio; inoltre Marco Uccellatori e Marco Marcigot stanno pensando alla birra fatta con il riso del Delta, e successivamente, a quelle col mais e col grano, nell’ottica di utilizzare i prodotti dell’azienda, “coltivati con la sola attenzione alla qualità”. L’azienda si sta attivando per entrare in una filiera di produzione di malti italiani, che potrebbero competere anche col marchio tedesco.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE