Cerca

L'annuncio

Vasandhi, il tempio diventa realtà

Grazie all’impegno della Fresenius Kabi verrà realizzata l'opera per la quale tanti polesani si sono impegnati

Vasandhi, il tempio diventa realtà

Il tempio di Vasandhi sta per diventare realtà. Anche grazie all’impegno della Fresenius Kabi, main sponsor che ha messo a disposizione 100mila euro per realizzare il tempio-dopo scuola a Singampunari, città di 16mila abitanti nello stato del Tamil Nadu, nel sud dell’India. E sarà proprio l’azienda che ha sede a Villadose, a gestire la costruzione dell’edificio (125 metri quadrati), che secondo le stime sarà ultimata entro l’estate 2020.

L’iniziativa è stata presentata nella sede di Confindustria Rovigo.

Punto di partenza dell’intera iniziativa è stato il libro di Rinaldo Boggiani “Vasandhi” sulla vicenda della donna indiana che dopo soprusi e privazioni è arrivata in Italia ed è simbolo del riscatto delle donne.

La storia vera di Vasandhi, ragazza indiana nata a Singampunari, ha suscitato nell’autore il desiderio di intraprendere il percorso sfociato nell’iniziativa “Un libro una pietra” che nel corso dei mesi, come ha detto Boggiani “ha raccolto un fiume di sì, da parte di Confindustria, del centro commerciale La fattoria, della scuola Viola Marchesini l’istituto per geometri Bernini, che ha realizzato il plastico del tempio, e poi i Rotary, Comune, Regione, il comitato pari opportunità degli avvocati, Rovigobanca, la Voce di Rovigo, Delta radio, spettacoli al Sociale. Siamo stati alla Salone del libro di Torino, al Festival di Venezia. Abbiamo internazionalizzato il progetto, finché la Fresenius, e la sua top manager hanno creduto in questa idea e deciso di essere nostri partner. Tutto questo mi dà grande emozione ed energia per continuare il progetto”.

“Quindici euro di budget, un libro per una storia vera, è quanto è bastato per iniziare ha continuato Boggiani - poi siamo andati alla ricerca di persone che condividano le stesse semplici idee: università, centri di ricerca, associazioni, istituzioni civili, religiose. E infine anche il prefetto di Rovigo Maddalena De Luca.

Mariella Gobbi, amministratore delegato di Fresenius Kabi Ipsum ha detto: “Fresenius è molto sensibile a questo tipo di tematiche - in India il nostro codice etico è orientato al supporto della formazione dell’individuo in connessione con la scuola, come via di sviluppo e volano del progresso. In uno Stato ancora troppo corrotto, Fresenius promuove uno stile di vita che metta al centro il rispetto dell’etica e delle leggi. Nel progetto Un libro una pietra l’istruzione ha un ruolo fondamentale, che permetterà all’iniziativa di oltrepassare i confini di Singampunari e portare beneficio all’intero Paese. La nostra azienda crede molto nello sviluppo culturale”.

“Abbiamo creduto da subito in questa iniziativa - ha dichiarato il vicepresidente di Confindustria Venezia Rovigo Gian Michele Gambato - L’impresa presenta una indiscussa responsabilità sociale. Confindustria ha avuto, ha tuttora e avrà sempre una visione universale della persona e questo progetto ne è la rappresentazione”.

Infine la protagonista della vicenda, che ha anche ispirato l’opera teatrale dei ragazzi del liceo scientifico Paleocapa, Vasandhi: “Qua ci sono tutti i miei angeli che stanno contribuendo a realizzare quello che sembrava solo un sogno. Tre le parole chiave: Risorse, energia e intelligenza, che abbiamo messo in questo progetto grazie a Rinaldo, a Mariella e a chi sta collaborando con noi. Presto in India ci sarà un tempio doposcuola per i giovani e i poveri di quella zona, e sarà il tempio di tutti, il tempio del nostro territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400