VOCE
PALAZZO ROVERELLA
02.07.2019 - 16:55
Tanti arrivi da Padova, Ferrara e Bologna. Circa 4mila gli alunni delle scuole del territorio
Le giostre hanno girato davvero bene. La mostra loro dedicata a palazzo Roverella a Rovigo ha chiuso i battenti con all’attivo oltre ottomila visitatori, che segna il nuovo record tra le mostre di primavera della sede rodigina. Rispetto alla mostra “Cinema nel Polesine” esposta lo stesso periodo nel 2018, “Giostre” ha registrato un incremento del 24% di visitatori; rispetto alla mostra “Pietro Donzelli e il Delta del Po” del 2017 ha registrato un aumento del 30%. A conferma del sempre maggior richiamo esercitato sul pubblico dalle esposizioni del Roverella.
A promuovere la rassegna, che è stata aperta al pubblico lo scorso 23 marzo, sono stati la Fondazione Cariparo insieme al Comune di Rovigo e all’Accademia dei Concordi, con la curatela di Roberta Valtorta e con la collaborazione di Mario Finazzi per il percorso riservato alla pittura. All’esposizione ha partecipato anche il museo della giostra di Bergantino.
“Con questa mostra volevamo attrarre la consapevolezza del pubblico - afferma il presidente di Fondazione Cariparo, Gilberto Muraro - su una importante specificità del Polesine, rappresentata dalla tradizione di Bergantino per le giostre. Un’ attività che ha saputo evolversi con i tempi, spesso anticipandoli, sapendo creare e imporre nuove tendenze e nuovi gusti. Che dalle semplici giostrine che giravano da paese in paese per la “gioia di grandi e piccini” si è evoluta sino alla realizzazione dei più innovativi parchi di divertimento de mondo. Esempio di un Polesine che sa farsi forte delle sue tradizioni per offrire le sue straordinarie abilità a livello mondiale”.
Dai riscontri espressi dai visitatori, ad essere così ampiamente apprezzata, è stata la modalità stessa della mostra. Un perfetto mix di storia e attualità, di amarcord e di visioni quasi oniriche intorno ad un divertimento che non conosce confini, di “reperti” storici e di affascinanti interpretazioni d’artista. Sino a comporre un’esposizione in grado di dare a ciascun visitatore, piccolo o grande che fosse, una personale emozione.
L’analisi dei flussi del pubblico elaborato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo offre diversi spunti di interesse. La mostra ha riscontrato pareri ampiamente positivi sia nei contenuti scientifici che nei servizi offerti come, ad esempio, le visite guidate per gruppi e singoli visitatori e, sul fronte scuole, il biglietto di ingresso ridottissimo per gli studenti e la possibilità di partecipare alle attività didattiche gratuitamente.
Il pubblico proveniva per il 90% dal Veneto e dall’Emilia Romagna con in testa, oltre alla stessa Rovigo, le province di Padova, Ferrara, Bologna.
I gruppi organizzati sono stati una decina per un totale complessivo di oltre 200 persone.
Inoltre, nonostante il tema fosse distante dagli argomenti trattati in ambito scolastico, l’esposizione è stata visitata da quasi quattromila tra alunni e insegnanti provenienti dalle scuole prevalentemente delle province di Padova e Rovigo, per un totale complessivo di oltre 150 classi.
Data la molteplicità dei materiali esposti, tra cui spezzoni di film, non stupisce che la durata media della visita sia stata di oltre un’ora.
Con la mostra “Giostre” si è conclusa anche l’esposizione “Concordi, collezioni e collezionisti” a palazzo Roncale: l’apertura della sede, limitata ai soli giorni di venerdì, sabato e domenica ha registrato oltre mille visitatori.
Calato il sipario su “Giostre”, palazzo Roverella chiuderà i battenti fino alla fine di settembre, tempo utile per allestire la prossima grande esposizione dedicata al “Giapponismo in Europa”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE