VOCE
IL FESTIVAL
03.07.2019 - 10:55
Brillante esibizione dell’Antonio Floris Quartet e pubblico entusiasta per la Venezze Big Band
Il doppio concerto inaugurale della sesta edizione di “Jazz Nights at Casalini’s Garden-Memorial Marco Tamburini”, festival promosso da RovigoBanca e dal conservatorio Venezze, si è aperto con l’intensa ma allo stesso tempo godibile esibizione del quartetto del chitarrista sardo Antonio Floris, la serata si è poi chiusa con l’emozionante crescendo proposto dalla Venezze Big Band diretta da Roberto Spadoni, impegnata in un coinvolgente omaggio a Charles Mingus, irrequieto e geniale maestro del jazz scomparso quarant’anni fa.
C’erano stati prima i saluti di Lorenzo Liviero, nella duplice veste di presidente di RovigoBanca e del conservatorio, che nel suo intervento aveva rimarcato lo spirito della manifestazione, fortemente voluta dallo stesso Liviero e da Marco Tamburini “con l’obiettivo di mettere sullo stesso palco studenti, docenti e artisti jazz affermati, non solo per fare spettacolo ma soprattutto per far crescere il talento e l’esperienza dei giovani musicisti”.
A seguire era intervenuto il nuovo assessore alla cultura, oltre che vicesindaco, del comune rodigino, Roberto Tovo, secondo il quale “la cultura è strumento di crescita per la città, bisogna perciò partire dalla valorizzazione delle ricchezze che ci sono, come il conservatorio e il teatro Sociale, che devono essere messe in rete e a disposizione di tutte le espressioni artistiche e culturali del territorio”. Ai saluti istituzionali ha fatto poi seguito la presentazione del direttore artistico del festival, Stefano Onorati.
Il primo set ha avuto per protagonista Antonio Floris che nel 2018 aveva vinto il Premio Marco Tamburini come solista. Invitato, com’è prassi per il vincitore del concorso, ad esibirsi in una delle serate della successiva edizione del festival, Floris ha accettato l’invito e si è presentato alla testa di un eccellente quartetto. La formazione, nata all’interno del dipartimento jazz del conservatorio Santa Cecilia di Roma, ha proposto un set breve ma pregnante e raffinato, con brani composti dallo stesso Floris, che il sapiente pianismo del giovanissimo Vittorio Solimene ha contribuito a valorizzare. Ha ben supportato i serrati dialoghi di chitarra e pianoforte l’affiatata coppia ritmica formata da Aldo Capasso, contrabbasso, e Federico Orfanò, batteria.
Per il secondo concerto della serata la direzione dell’orchestra jazz del Venezze è stata affidata a Roberto Spadoni, invitato dal festival a presentare un suo originale progetto incentrato sulla figura di Charles Mingus.
Ad impreziosire l’esibizione della Venezze Big Band la voce narrante dell’attore Marcello Brondi che, leggendo stralci della celebre autobiografia di Mingus, “Peggio di un bastardo”, ma anche di interviste e di altri libri a lui dedicati, ha contribuito ad avvicinare il pubblico al Mingus uomo, artista e intellettuale, senza dubbio una delle personalità musicali più importanti e carismatiche del ventesimo secolo e di tutta la storia del jazz.
Il direttore della Venezze Big Band, Massimo Morganti, è stato per l’occasione il magnifico primo trombone di due brillanti sezioni di ottoni.
Gli applausi a scena aperta di un pubblico partecipe ed entusiasta, pienamente meritati, hanno convinto Spadoni e l’orchestra a regalare, nonostante fosse già stata superata la mezzanotte, un graditissimo fuori programma: “Nostalgia in Times Square”.
L’attesa è ora tutta per domani: la seconda serata del festival propone il Blue Flow Ensemble guidato dalla giovanissima cantante Sara Simionato, e il piano solo di Danilo Rea, da tempo indiscusso protagonista del jazz italiano.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE