VOCE
L’INTERVENTO
01.08.2019 - 12:43
“In un regime di anarchia vince il pesce più grande: il legislatore fissi regole più ferree”
“Sconti, occasioni, vendite promozionali tutto l’anno, outlet, internet: in questa giungla i saldi di fine stagione non hanno più senso di esistere”. L’analisi sulla stagione estiva dei saldi di Stefano Pattaro, presidente provinciale di Confcommercio Rovigo, è impietosa. “Che i saldi siano in calo non è una novità - prosegue il presidente - negli ultimi anni si è verificato un acuirsi del fenomeno facilmente spiegabile con la vera e propria anarchia in cui viaggia il commercio. E questo significa la morte dei negozi multi-brand come delle piccole aziende: quando le regole sono blande e nemmeno vengono rispettate, il risultato è questo”.
C’è anche un problema legato alla fiscalità dei soggetti concorrenti. “Oggi l’attore principale, che è internet, non ha alcuna regola da rispettare, ma soprattutto le aziende legate al commercio dei colossi godono di regimi fiscali diversi rispetto a quelle dei commercianti, diciamo, ‘reali’ ovvero il negozio o la piccola attività che non possono avere sede legale nei paradisi fiscali” sottolinea Pattaro.
“In un regime di anarchia vince sempre il pesce più grosso, il monopolio e la grande multinazionale dettano legge a scapito del piccolo negozio - la riflessione del presidente di Confcommercio - auspichiamo che ci sia una inversione di tendenza da parte del legislatore che fissi delle regole più restrittive e valide per tutti. Perché non la webtax, per esempio, come in Francia: sarebbe un passo in avanti”.
Secondo Pattaro la liberalizzazione figlia del Governo Monti non ha aiutato il commercio locale. “Lo abbiamo visto e i dati lo dimostrano - le parole del presidente - la liberalizzazione di Monti si è tradotta in perdite di posti di lavoro, chiusura di piccole attività e in generale ha impoverito in dieci anni il territorio. Vogliamo continuare la stessa strada? Sarà un peggiorare continuo”.
Ritornando alla questione saldi, Pattaro e la Confcommercio hanno una idea chiara: “Ci piacerebbero i saldi in due periodi, nel mese di agosto e in febbraio”. “Ma se questo non è supportato dal divieto assoluto di vendite promozionali negli altri periodi dell’anno non ha senso - conclude il presidente di Confcommercio - nella libera concorrenza dietro, spesso, ci sta la truffa poiché i prezzi di gestione sono uguali per tutti. E se qualcuno fa più liquidazioni o vendite promozionali durante l’anno, deve aver ricaricato qualcosa prima sul prezzo. E non lo dico io, ma l’Agenzia delle Entrate coi suoi studi”.
Intanto sabato prossimo, il 3 agosto, in centro a Rovigo ci sarà “La notte dei saldi”, saltata la settimana precedente per il maltempo, e organizzata da Confcommercio con Confesercenti, Centro Città e il patrocinio del Comune di Rovigo, della Pro loco e di Rovigo Fiere.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE