Cerca

APPUNTAMENTO

Arena, Polesine nel backstage

Il pullman di polesani che non hanno voluto perdersi l'appuntamento con l'opera e il tenore Vittorio Grigolo

Arena, Polesine nel backstage

Atmosfera suggestiva nella serata di giovedì scorso all’Arena di Verona, per la rappresentazione di gala de “La traviata” di Verdi, nell’allestimento di Franco Zeffirelli, un simbolico testamento artistico del grande maestro recentemente scomparso. Un appuntamento al quale Adria e il Polesine, legati al mondo del melodramma da una lunga tradizione, non hanno voluto mancare: è infatti partito dalle varie città del Rodigino un pullman di appassionati che hanno trascorso una serata all’insegna delle grandi emozioni.

A rendere l’evento ancor più speciale un cast di stelle con il soprano Lisette Oropesa nel ruolo della protagonista, che ha rappresentato il debutto areniano dell’artista statunitense. Al suo fianco, come Alfredo, il tenore Vittorio Grigolo, interprete particolarmente amato dal pubblico statunitense ed europeo, oggi molto popolare anche tra il pubblico giovane italiano, che lo ha seguito in trasmissioni televisive di successo, come “Amici” nella quale quest’anno ha svolto il ruolo di coach in una delle due squadre in gara. A completare la triade dei personaggi più rappresentativi del dramma verdiano il grande Plácido Domingo, che ha vestito i panni di Giorgio Germont. La recita del primo agosto ha rappresentato uno degli speciali eventi che la Fondazione Arena di Verona ha quest’anno dedicato a questo grande interprete per celebrare i cinquant’anni dal suo debutto areniano, avvenuto nel ’69 in “Turandot” di Puccini come Calaf. L’Orchestra della Fondazione Arena è stata diretta dal maestro Marco Armiliato, maestro del Coro Vito Lombardi e primi ballerini Petra Conti e Giuseppe Picone, autore della coreografia.

Il gruppo proveniente dal Polesine ha avuto il privilegio, prima dell’inizio dello spettacolo, di salutare alcuni dei protagonisti della serata. Insieme al basso Danilo Rigosa, adriese d’adozione e maestro di Grigolo, il gruppo ha incontrato il giovane tenore nel backstage ed ha anche potuto salutare il grande Placido Domingo. L’iniziativa si è potuta realizzare grazie alla sinergia nata tra l’agenzia Fulvia tour di Adria e l’associazione Vd Musica, fondata proprio da Rigosa e Grigolo. Al progetto ha aderito anche il Circolo Tullio Serafin di Cavarzere che ha curato la guida all’ascolto durante il viaggio di andata. Visto il successo dell’iniziativa, ci sono già in programma altri appuntamenti con l’opera lirica, il prossimo è fissato per la rappresentazione di “Aida” in Arena del 28 agosto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400