Cerca

Unione dei ciechi

Raccolta fondi per la neuropsichiatria infantile

Una raccolta fondi, con grigliata e altre iniziative, per contrastare i disturbi della vista e donare uno prezioso strumento medico

Raccolta fondi per la neuropsichiatria infantile

Una raccolta fondi, con grigliata e altre iniziative, per contrastare i disturbi della vista e donare uno prezioso strumento medico a Neuropsichiatria infantile. Il consiglio dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti sezione territoriale di Rovigo, “ha votato positivamente - fa sapere l’associazione - all’unanimità la proposta di Valentina Borella, che in qualità di consigliere delegato della nostra sezione ha portato alla nostra attenzione”.

L’Uici di Rovigo, nei prossimi mesi si impegnerà quale ente promotore di avviare una raccolta fondi al fine di acquistare e donare alla unità operativa di neuropsichiatria infantile lo strumento “Autorefrattometro Pediatrico Plusoptix”, con un impegno di spesa preventivato di circa 6.000 euro.

L’Uici, si impegna a promuovere azioni volte alla raccolta dei fondi per l’acquisto della strumentazione da donare, inserendo tale azione all’interno della propria progettualità per la prevenzione e la diagnostica precoce dei deficit visivi e nella progettualità delle azioni a favore della pluridisabilità, vista la funzionalità dello strumento in oggetto.

Prevista per il 14 settembre dalle 19 alla “Corte dei Sapori” in via Dozza, a Villanova del Ghebbo una grigliata di beneficenza a favore del progetto Eyes&Smiles.

“Nei volantini che saranno distribuiti a Rovigo e provincia - fa sapere l’associazione - saranno indicate le credenziali per poter sostenere il progetto, ricordando che le donazioni sono deducibili in sede di dichiarazione dei redditi”.

Altre iniziative saranno vagliate dal consiglio in seguito. L’obiettivo è di riuscire a consegnare l’autorefrattometro pediatrico entro dicembre 2019, affinché sia operativo quanto prima. Un strumento che permetterà di svolgere valutazioni optometriche in condizioni favorevoli anche per i bambini molto piccoli o con particolari bisogni specifici, a tal proposito alla consegna della strumentazione saranno consegnate anche tabelle di comunicazione aumentativa alternativa che potranno essere utilizzate per spiegare ai piccoli utenti con bisogni comunicativi complessi come si svolgerà l’autorefrattometria, mettendoli nelle condizioni di poter comprendere e vivere la valutazione optometrica in condizioni emotive favorevoli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400