VOCE
SANITA’
05.09.2019 - 23:21
Anche Pettorazza ordina di non irrigare i campi con le acque dell’Adige. “Un provvedimento spot”
La salmonella è un batterio che può derivare da tanti fattori molto comuni nei fiumi che racchiudono la provincia di Rovigo: “La causa può essere un uccello, gli animali che vivono nell’acqua e defecano lì, o anche casualmente la presenza estemporanea di concimazioni dei terreni in cui vengono sparsi liquami, tipici delle colture biologiche. Può derivare da un’irrigazione o da una pioggia”.
Il direttore sanitario dell’Ulss 5 Edgardo Contato parte da questa non rassicurante premessa per dire che la carica di salmonella riscontrata nel fiume Adige - in ritardo rispetto ai vicinissimi comuni al di là del Fiume nel Padovano e a Cavarzere - è più comune di quanto si pensi.
Il ritardo con cui l’Ulss 5 ha agito, per il direttore sanitario è spiegato con i “tempi tecnici per riscontrare il batterio nelle acque analizzate. Ma l’esperto della sanità polesana chiarisce: “Noi viviamo in un ambiente pieno di microorganismi e lieviti. Spesso nel corpo umano - che in genere si sa difendere - questi microorganismi tendenzialmente patogeni sono espressi ma senza essere nocivi”. Ma potrebbero esserlo per molti esseri umani, soprattutto fragili.
Ecco che la prima misura da seguire sempre, è “lavare frutta e verdura a foglia larga con molta cura”, ricorda Contato. Mentre il provvedimento di questi giorni del divieto di irrigare i campi con le acque del fiume, “è un provvedimento estemporaneo, di tutela estrema, adottato per evitare fraintendimenti con i cittadini, insomma, di estrema ratio. Altro provvedimento che tutela i cittadini è la non balneabilità dell’Adige. Per il resto, la salmonella può essere nelle uova e nelle carni”.
Ma insieme alla Regione, dopo l’emergenza salmonella riscontrata in questi giorni, le Ulss coinvolte stanno affrontando con la Regione una “procedura standard per tutelare al massimo la frutta e la verdura che producono i nostri campi e attivare procedure corrette per la valutazione dei campioni”.
Il servizio completo domani 6 settembre sulla Voce di Rovigo
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE