Cerca

la segnalazione

“Riattivate la fontana dimenticata”

L’opera è all’interno del parco Marconi: “Ferma da tempo e semicoperta dai cespugli”

“Riattivate la fontana dimenticata”

L’opera è all’interno del parco Marconi: “Ferma da tempo e semicoperta dai cespugli”

Fontana dimenticata e parzialmente ricoperta di cespugli e arbusti. Il giovane consigliere comunale leghista, Lorenzo Rizzato, ha pubblicato sul suo profilo Facebook una foto che ritrae una fontana spenta e nascosta, che si trova all’interno del Parco Marconi in zona stazione ferroviaria.

Il consigliere comunale del Carroccio scrive, sulla sua pagina social: “Quanto sarebbe bello se questa fontana, di quasi un secolo fa, venisse ristrutturata e riaccesa? Si trova all'interno di Parco Marconi e vi sono due mosaici e panchine speculari con al centro una piccola fontana”.

Rizzato, da sempre attento ai segreti e ai “tesori” della città, in particolare in ambito artistico ed architettonico, con la sua pagina Bellezze rodigine molto seguita e apprezzata, ritiene che la fontana andrebbe ristrutturata e riaccesa.

Il complesso è formato da una piccola fontanella, spenta e abbandonata all’incuria, attorno ad essa si trovano anche due mosaici parzialmente rovinati ai lati.

Intorno a quest’opera, sconosciuta ai più, sono state aggiunte anche due panchine in pietra rese, però, inutilizzabili dall’erba alta che arriva a coprire anche uno dei due mosaici.

Sempre Rizzato sostiene poi che il decoro e il prestigio della città passi anche da queste piccole manutenzioni per abbellire gli spazi comuni.

La piccola fontana sembrerebbe risalire a quasi un secolo fa e risulta essere sconosciuta ai più nonostante nel parco passino molti universitari che si recano sia alla sede dell’università del Censer per la pista ciclabile, sia alla sede dell’università che si trova nel parco stesso.

Questa è solo uno delle tante costruzioni architettoniche di cui Rovigo è ricca ma che spesso vengono abbandonate al proprio destino e dimenticate dai più e che invece potrebbero venire valorizzate ed andare ad incrementare il patrimonio artistico e culturale rodigino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400